Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Servo d'orchestra
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione italiana, 1990 (titolo originale: "Diabelli"). "Biblioteca germanica", collana diretta da Alf Scheditz, n. 20 - Brossura editoriale con sovraccoperta, 118 pagine. Contiene: Servo d'orchestra. Una lettera di candidatura - Diabelli prestidigitatore. Un salto di addio per il Barone Kesserling - Zentgraf in montagna ovvero il terremoto di Soglio. Breve avviso di sinistro al servizio sismografico svizzero. Copia eccellente di un volume non comune -- Con ironia e sottile gusto voyeuristico Hermann Burger introduce i suoi lettori nell'anticamera buia e inquietante dell'arte. Ciceroni della visita guidata in queste storie affascinanti anche se quasi claustrofobiche sono tre personaggi che comunicano epistolarmente con il mondo: tre racconti che narrano l'eterno slancio dell'uomo alla ricerca della piena realizzazione; tre magistrali variazioni sul tema "vita e arte"..

Immagini:

Servo d'orchestra

Dettagli

1991
128 p.
9788871680385

Conosci l'autore

Hermann Bürger

1942, Burg

Hermann Burger, uno dei maggiori scrittori svizzeri del Dopoguerra, ha insegnato letteratura tedesca al Politecnico di Zurigo. La sua è stata un’esistenza sempre divisa tra la furia creatrice e la depressione. Virtuoso della lingua e dell’invettiva, meticoloso fino alla mania nelle ricerche preparatorie ai suoi romanzi, è stato l’autore ironico e liberatorio di testi spesso paragonati, per l’oltranza stilistica e l’umorismo disperato, a quelli di Franz Kafka e Thomas Bernhard. Dopo aver composto un Tractatus logico-suicidalis, pubblicato il primo volume della sua autobiografia (che contiene anche una storia culturale del sigaro) e acquistato una Ferrari fiammante, si diede la morte con un cocktail di medicine.Fonte immagine: copertina del volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore