Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale - Claude Crépault - copertina
La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale - Claude Crépault - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale
Disponibilità immediata
34,00 €
34,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale - Claude Crépault - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nata come approccio terapeutico indirizzato alla risoluzione dei conflitti e delle problematiche sessuali, la sessoanalisi - metodica ideata dal professor Crépault - ha esteso nel corso degli anni la sua attenzione alla comprensione più vasta della sessualità e allo studio dell'inconscio sessuale. La teoria sessoanalitica suppone l'esistenza di una femminilitá primaria comune ai due sessi. La mascolinitá è vista perciò come costruzione secondaria, facilitata dall'attenuazione delle componenti femminili di base e dall'emergenza dell'aggressivitá fallica - un processo discontinuo che rende piú vulnerabile l'identitá maschile. La sessualitá è considerata essenzialmente un costrutto psichico. Il che significa che la forza della libido e le direzioni che essa prende dipendono principalmente dal suo significato intrapsichico. Se la prima parte del libro traccia dunque le basi teoriche della sessoanalisi, la seconda affronta i diversi disordini sessuali, esaminando in modo dettagliato i disordini della generalitá e dell'orientamento sessuale, le erotizzazioni atipiche e le perversioni, l'erotismo antifusionale e le dipendenze sessuali, le disfunzioni sessuali propriamente dette. E ancora le problematiche legate alla difficoltà di relazione tra uomo e donna e i disordini della vita amorosa. La terza parte dell'opera è dedicata al trattamento. Dopo avere precisato gli obiettivi, le indicazioni, le controindicazioni e il quadro terapeutico, l'autore individua le tre principali tappe del processo terapeutico sessoanalitico: la chiarificazione, la presa di coscienza dell'insight e il lavoro correttivo sull'immaginario. Obiettivo: riuscire a far superare gradualmente al paziente le sue ansie e le sue problematiche specifiche, inizialmente attraverso l'immaginario, e in seguito nella realtà. Un libro e un punto di riferimento fondamentale per quanti operano nell'ambito della sessuologia. Prefazione di Willy Pasini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
21 febbraio 2008
Libro universitario
302 p., Brossura
9788846495341
Chiudi

Indice

Indice:

Introduzione
Parte I. I riferimenti ontologici
Premessa
Dalla fusione all'individuazione
(Il complesso fusionale; Il bisogno di essere amati e l'investimento narcisistico)
La protofemminilità
Lo sviluppo della generalità
(L'identità di genere; L'individuazione maschile; Il complesso generale nucleare nel ragazzo; L'individuazione femminile; Il complesso generale nucleare nella ragazza; L'aggressività come principio additivo)
L'evoluzione della vita sessuale
(Dall'autoerotismo al conflitto edipico; Il conflitto edipico nel ragazzo; Il conflitto edipico nella ragazza; La sessualizzazione difensiva precoce; L'eterosessualizzazione; L'eterofobia e il timore dell'intimità affettiva e sessuale; La sessualità come costrutto psichico; Sessualità e dimorfismo sessuale; Personalità, generalità e sessualità)
Alcuni riferimenti sulla maturità sessuale
(Investimenti della specificità sessuale e integrazione degli elementi maschili e femminili; Investimento della complementarità sessuale; Integrazione degli erotismi fusionale e antifusionale; Predominanza della funzione completiva sulla funzione difensiva della sessualità)
Parte II. Un'interpretazione sessoanalitica del disordini sessuali
Classificazione
(I disturbi della generalità; I disturbi della sessualità; Le disforie intersessuali; I disordini della vita amorosa)
I disturbi della generalità
(Il transessualismo; Il travestitismo; Le generopatie minori)
L'omosessualità
(Le sfumature terminologiche; Axcursus nosologico; Le eziologie; La non conformità di genere e l'eterofobia; Al di là della funzione di piacere; Le tipologie; Il riorientamento sessuale)
Dalla sessualità atipica alla perversione sessuale
(Le atipie sessuali; La perversione sessuale)
Il rifugio nell'erotismo antifusionale
Le sessioni
(La mancanza di desiderio; Impotenza erettile e frigidità; L'anorgasmia; Le sessosi coitali)
Parte III. Il trattamento sessoanalitico
Generalità
(Indicazioni e controindicazioni; Quadro terapeutico e durata del trattamento; Ruolo del terapeuta; Le tappe del trattamento)
La valutazione
(Il motivo del consulto e le autoipotesi eziologiche; Svantaggi e vantaggi del disordine sessuale; La generalità e il rapporto con l'altro sesso; Bilancio sommario della vita sessuale; L'attività onirica e i sogni sessuali; L'immaginario erotico; Varia)
La chiarificazione
Analisi del significato del disordine sessuale
(Il significato attuale del disordine sessuale; Le interferenze di superficie; Le interferenze sotterranee; Le funzioni del disordine sessuale; Il senso storico del disordine sessuale)
Il lavoro sull'immaginario
(Osservazioni preliminari; L'interpretazione dell'immaginario; La trasformazione dell'immaginario)
Parte IV. Casi clinici
Luc
(La dinamica sessuale; L'evoluzione dell'immaginario; L'itinerario onorico; Dal vissuto interiore alla vita reale)
Rose
(La dinamica sessuale; L'evoluzione dell'immaginario; I cambiamenti nella vita sessuale di Rose; Due anni dopo)
Louis
(L'interpretazione dei significati; Il lavoro sull'immaginario; I cambiamenti; Un anno dopo)
Blanche
(L'interpretazione dei significati; L'evoluzione del suo immaginario erotico; I cambiamenti nella sua vita reale; Otto anni dopo)
Conclusioni
Domenico Trotta, Glossario
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore