L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un’epoca in cui si parla (e si straparla) di sessualità, ma troppo spesso con superficialità, pregiudizio o sensazionalismo, Sessualità. Una storia per immagini di Meg-John Barker e Jules Scheele, irrompe nel panorama editoriale come un atto di consapevolezza collettiva, un gesto necessario e, oserei dire, educativo. Un fumetto in cui un gruppo di personaggi si muove all’interno di una casa infestata da spettri simbolici è geniale nella sua semplicità e potenza. Quei "mostri" rappresentano i tabù, le paure, le costruzioni sociali e morali che da secoli infestano il modo in cui pensiamo e viviamo la sessualità: dall'eteronormatività al patriarcato, dal binarismo di genere alla vergogna del desiderio. Leggere Sessualità non significa semplicemente “sapere di più” sul sesso. Significa iniziare a riconoscere come e perché pensiamo in un certo modo, quali sono le radici dei nostri desideri, delle nostre paure, delle nostre aspettative. Significa disinnescare i dispositivi culturali che ci fanno sentire sbagliati, inadeguati, diversi, malati. È una lettura liberatoria e insieme strutturante, che offre strumenti per comprendere meglio se stessi e gli altri, per amare con più consapevolezza, per desiderare con meno sensi di colpa. È un ponte tra saperi, tra generazioni, tra esperienze. È un’opera che merita di essere letta, riletta, condivisa, discussa. In un tempo in cui il dibattito pubblico sulla sessualità è spesso polarizzato tra pruderie e pornografia, tra repressione e ipersessualizzazione, questo libro offre un’alternativa radicale e umana: l’ascolto, il dubbio, la complessità. Un invito, infine, a ripensare la sessualità non come qualcosa da normalizzare o giudicare, ma come uno spazio aperto, fluido, negoziabile, profondamente umano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore