Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sette contro Tebe - Eschilo - copertina
I sette contro Tebe - Eschilo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I sette contro Tebe
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I sette contro Tebe - Eschilo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei Sette contro Tebe, l'ultimo atto della saga di Edipo, la guerra assume la sua forma più cruenta, cioè la guerra civile. La guerra fratricida tra Eteocle e Polinice, con cui si realizza la maledizione scagliata da Edipo contro i figli, colpevoli di avergli negato asilo a Tebe, costituisce l'unico dramma conservato della tetralogia tebana di Eschilo, I sette contro Tebe. La tragedia è ambientata entro la città di Cadmo, assediata da Polinice e da altri condottieri, schierati ciascuno a una delle sette porte della cinta. Un esploratore descrive a Eteole l'armatura, le insegne e l'atteggiamento dei sette comandanti nemici, a ognuno del quali Eteocle contrappone un adeguato difensore: al fratello Polinice farà fronte lui stesso. Un messaggero annuncia che l'assedio è terminato e la città è salva, ma che tutto ciò è costato la vita ai due fratelli, che sono caduti opponendosi l'un l'altro in duello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 marzo 2024
162 p., Brossura
9791222735054

Conosci l'autore

Eschilo

(Eleusi 525/24 - Gela 456/55 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nato da ricca famiglia a Eleusi, lo si volle per questo adepto dei misteri eleusini, tanto più che pare fosse processato e assolto per averne violato inconsapevolmente il segreto; ma gli elementi eleusini non hanno peso nella sua opera. Fu attore e musicista, oltre che poeta. Di capitale importanza la sua partecipazione diretta alle guerre persiane, che contribuì a definire la sua visione della storia e del ruolo di Atene. Fu in Sicilia alla corte di Ierone di Siracusa, dove entrò in contatto con i circoli pitagorici e ritornò anche dopo il successo ottenuto con l’Orestea (458 a.C.).Su 73 titoli tramandatici (ma non si può accettare questa cifra, se non come indicazione della fecondità artistica del tragediografo) sono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore