Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sette in condotta. La disciplina nella gestione della classe
Attualmente non disponibile
12,44 €
-5% 13,10 €
12,44 € 13,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,10 € 12,44 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,10 € 12,44 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa si valuta, a scuola, sotto il nome di 'condotta'' La personalità dell'allievo o il suo comportamento in classe' Comportamento acquisito in famiglia o a scuola' E che rapporto intercorre fra condotta e apprendimento scolastico' Della disciplina, trattata da sempre in pedagogia secondo l'ottica della morale, si parla, oggi, troppo poco, vista la quantità di domande che restano senza risposta. Allargare lo sguardo sulla letteratura psicologica, sociologica, antropologica consente di inquadrare meglio il problema e, soprattutto, di affrontarlo con un taglio operativo: collegare le età degli allievi, la loro provenienza sociale e lo stile interattivo che hanno appreso in famiglia è un'operazione che aiuta l'insegnante a mettere a fuoco le caratteristiche degli allievi 'reali' per proporre un modello di condotta finalmente praticabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
1 settembre 1993
Libro universitario
112 p.
9788843000395
Chiudi

Indice

IntroduzioneUn esempio letterarioQualche riflessione sul racconto Disciplina, storia della pedagogia e scienze dell'educazione1.Cosa rappresenta la disciplina per l'insegnanteIl modello ideale di classeIl contesto socio-antropologicoLa classe 'reale'Il problema di casi limiteLa formazione dell'insegnante: quali approcci ai problemi disciplinari2.Quale disciplina per quale allievoEtà e comportamenti sociali degli allieviComportamenti familiari e comportamenti 'per la classe'Regole di comportamento implicite ed esplicite3.La socializzazione si impara e si insegnaLa socializzazione si imparaLa socializzazione si insegnaSocializzazione e didatticaIl ruolo-guida dell'insegnante (clima della classe)La regola non rispettataL'autocontrollo4.Valutazione dei comportamentiI principali errori di valutazionePerché osservare sistematicamente i comportamenti socialiCome osservare i comportamenti socialiCome esprimere un voto di condotta ConclusioniAppendiceVecchi e nuovi discorsi sulla disciplinaBibliografia

La recensione di IBS

Che cosa si valuta, a scuola, sotto il nome di 'condotta'' La personalità dell'allievo o il suo comportamento in classe' Comportamento acquisito in famiglia o a scuola' E che rapporto intercorre fra condotta e apprendimento scolastico' Della disciplina, trattata da sempre in pedagogia secondo l'ottica della morale, si parla, oggi, troppo poco, vista la quantità di domande che restano senza risposta. Allargare lo sguardo sulla letteratura psicologica, sociologica, antropologica consente di inquadrare meglio il problema e, soprattutto, di affrontarlo con un taglio operativo: collegare le età degli allievi, la loro provenienza sociale e lo stile interattivo che hanno appreso in famiglia è un'operazione che aiuta l'insegnante a mettere a fuoco le caratteristiche degli allievi 'reali' per proporre un modello di condotta finalmente praticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi