Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

20 settembre 1870 - Vittorio Vidotto - copertina
20 settembre 1870 - Vittorio Vidotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
20 settembre 1870
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
16,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
16,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
16,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
16,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
20 settembre 1870 - Vittorio Vidotto - copertina

Descrizione


Il 20 settembre 1870 non è soltanto una giornata fondamentale per l'Italia che completa la sua unità con la conquista di Roma. È anche un evento memorabile della storia mondiale perché decreta la fine del millenario potere temporale dei papi e segna l'inizio di una diversa presenza della Chiesa cattolica in Italia e nel mondo. Gli italiani si muovono dopo le sconfitte francesi nella guerra contro la Prussia. Dopo il crollo dell'impero di Napoleone III, infatti, la Francia non intende intervenire più a difesa del papa. A questo punto, ci sono le condizioni per la conquista di Roma, obiettivo finale del Risorgimento. Fino all'ultimo si cerca una soluzione pacifica. Ma Pio IX respinge le profferte italiane e acconsente alla difesa armata chiesta dai suoi soldati, pronti a battersi come nuovi crociati. Il libro ricostruisce in dettaglio l'avvicinarsi delle truppe italiane a Roma, l'organizzazione delle difese pontificie e l'assalto alla città. Segue poi gli sviluppi successivi, dai festeggiamenti al plebiscito di annessione, all'avvio di una nuova politica nel quadro del sistema costituzionale rappresentativo italiano. A 150 anni da una data chiave della storia nazionale, una ricostruzione affascinante di 24 ore che hanno cambiato per sempre il corso degli eventi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
17 settembre 2020
208 p., Brossura
9788858141892

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 4/5

Libro davvero interessante, ben scritto e soprattutto ben costruito; e si potrebbe aggiungere anche "finalmente", dopo altri volumi della collana che ho già recensito su queste pagine che, a mio avviso, lasciavano a desiderare. Qui siamo di fronte ad una precisa e chiara scansione degli eventi che arricchisce il quadro del significato di una delle date fondamentali del nostro essere nazione, quella che segnò il culmine e contemporaneamente la conclusione del processo risorgimentale, come ben compresero tutti i contemporanei, cresciuti nel "mito di Roma". Vidotto suddivide la narrazione in tre parti: la prima relativa alla ricostruzione degli eventi politici e militari che portarono alla storica giornata di Porta Pia, illustrando bene desideri e timori delle parti coinvolte (I -III cap); la seconda ricostruendo la storia recente del "conflitto di civiltà" fra stato e chiesa, fra Cavour e la sua formula "libera Chiesa in libero Stato" e Pio IX (iV-V cap); infine ripercorrendo le vicende e le difficoltà del trasferimento della capitale fra 70 e 71 e -molto interessante per capire l'evoluzione politica ed ideologica del Paese- la trasformazione nel tempo del significato stesso dell'evento che solo 25 anni più tardi divenne festa nazionale, per sopravvivere fino al 1930, quando il regime, nel nuovo clima concordatario, finì per abolirla. L'autore non manca di rappresentare vivacemente la durezza dello scontro fra papato e stato, soffermandosi sui tafferugli scatenati dalla traslazione della salma di Pio IX nel 1881 e sullo scontro frontale per l'erezione della statua di Giordano Bruno in Campo de' fiori nel 1889. Una simile durezza si registrerà soltanto durante l'epoca del sindaco massonico Nathan , fra 1907 e 1913, per poi lasciare il posto alla "conciliazione silenziosa", che dal 1970 si è trasformata nel pieno riconoscimento papale di Roma capitale, ponendo fine ad un conflitto grandioso, ma ormai del tutto superato nella mente degli italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Vidotto

1941, Milano

Vittorio Vidotto è stato uno storico e docente di Storia contemporanea alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università La Sapienza di Roma dove ha insegnato prima Storia moderna. Esperto di età contemporanea, è stato tra gli autori di manuali molto diffusi nelle scuole e di monografie su temi e movimenti del ’900. Tra i suoi libri ricordiamo Roma contemporanea, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Guida allo studio della storia contemporanea, tutti editi da Laterza. La sua opera più nota, certamente la più diffusa, resta il Manuale di storia pubblicato con Andrea Giardina e Giovanni Sabbatucci nel 1988.Vittorio Vidotto si è spento il 3 febbraio 2024.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore