L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio De Sanctis - Letteratura 2025Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Lattes Grinzane 2025
Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo di dodici anni, Gigio Bellandi, durante un’estate in Versilia nel 1972: la scoperta della musica, della lettura, dell’inquietudine, del desiderio, dell’amore – e poi di tutto questo l’impensabile, fulminea interruzione. Ricostruisce con plastica precisione le immagini, gli odori, i colori e i suoni che animavano quella vita andata perduta, e con vaghezza, invece, perché subìto senza tante spiegazioni, l’evento irreversibile che la travolge.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Direi che non c'è periodo migliore di leggere "Settembre Nero"! Un titolo impattante e una copertina altrettanto attraente! Un romanzo un po' di formazione un po' storico. Una storia raccontata dal punto di vista di Gigio, un ragazzino dodicenne, il quale è in quell'età della "scoperta": della musica, della lettura, dell’inquietudine, dell’amore… Mi soffermerei sulla parola inquietudine che è quella che segna un po' tutto il romanzo e i vari personaggi per la tragedia successa alle olimpiadi di Monaco di Baviera. Ho apprezzato il fatto che viene raccontata la realtà dei personaggi (ognuno con una propria identità), dei propri pensieri e sentimenti, intrecciando le loro vicende personali in contesti storici grazie alla bravura di Sandro!
Premetto che ho amato Il colibrì , e magari proprio per questo mi aspettavo qualcosa in più , invece l ' ho trovato noioso, lungo, sin dalle prime pagine il protagonista- voce narrante dice che sta per accadere qualcosa di sconvolgente , qualcosa che cambierà la sua vita , ma ci vogliono più di 200 pagine per arrivare a questa vicenda così drammatica, un po' troppe. Certo la lettura è scorrevole, ma non mi ha entusiasmato.
Un bel romanzo, scritto bene, con una storia "vera" e non romanzata in modo improbabile. È un vero piacere leggere Veronesi che qui sfrutta la vicenda per tornare sui fatti di cronaca e sportivi di quegli anni. Voto 7 e mezzo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore