Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La settimana della cometa. Rapporto segreto sull'infanzia nell'Ottocento - Marc Soriano - copertina
La settimana della cometa. Rapporto segreto sull'infanzia nell'Ottocento - Marc Soriano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La settimana della cometa. Rapporto segreto sull'infanzia nell'Ottocento
Disponibilità immediata
7,89 €
7,89 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-35% 7,75 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione Gratis
7,89 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-35% 7,75 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Antica Libreria Srl
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La settimana della cometa. Rapporto segreto sull'infanzia nell'Ottocento - Marc Soriano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'età delle rivoluzioni porta dovunque in primo piano l'emergere di nuovi soggetti, e con essi, di nuovi diritti. Soggetti e diritti a lungo contestati e che sono oggetto per tutto l'Ottocento di accesi dibattiti. La storia della rivolta minorile nella "colonia" penale di Mettray, oggetto del "Rapporto segreto sull'infanzia al XIX secolo" che Soriano attribuisce alla penna di Gobineau, è in tal senso significativa. L'anelito alla libera autodeterminazione si scontra qui con i più sottili calcoli di un potere capace di smontare, dall'interno, ogni possibile coscienza, e di raggiungere, attraverso una contabilità dell'odio precisa ed efficace, l'obiettivo del miope asservimento della coscienza al potere.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

929

Dettagli

1994
30 settembre 1994
181 p.
9788838910623

Voce della critica


recensione di Bianco, L., L'Indice 1995, n. 4

Una tradizione plurimillenaria interpreta il passaggio delle comete come presagio e segno di oscuri e profondi rivolgimenti di portata planetaria. Marc Soriano racconta della rivolta che ebbe luogo nel 1843 tra i giovani detenuti della colonia penale di Mettray, durante un passaggio della cometa di Halley, sotto gli occhi di un osservatore d'eccezione: Arthur Serpeille, conte di Gobineau, l'autore del "Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane", corrispondente di Alexis de Tocqueville. Proprio Tocqueville, nella finzione di Soriano, è il committente di questo "Rapporto segreto sull'infanzia nell'Ottocento" che il giovane Gobineau redige e che Soriano immagina di riportare alla luce dopo una fortuita scoperta nel negozio di un rigattiere.
La 'trouvaille' nasce dall'impegno editoriale di una "Storia dell'infanzia" da pubblicarsi nel 1977, che l'Unesco aveva proclamato, appunto, "anno dell'infanzia". Appare immediatamente chiaro a Soriano che tale soggetto non può tollerare una trattazione manualistica: dalla sua decisione di lavorare per "immersioni in epoche e culture diverse" nasce l'idea di sostituire la "Storia dell'infanzia" con una fiction "altrettanto vera e più vera della realtà".
Marc Soriano trascende dalla sua acribia di storico vicino alla scuola delle "Annales", poiché se è vero, come dice Lucien Febvre, che "il peccato mortale dello storico è anacronismo, cioè la proiezione nel passato delle nostre preoccupazioni presenti", una colpa altrettanto grave è "il fatto di considerare gli uomini di una data epoca come totalmente specifici e di ignorare superbamente che i problemi di quel tempo sono gli stessi che noi oggi dobbiamo risolvere e che siamo ben lungi dall'avere risolto".
Quando si parla di bambini e ragazzi, si sa, la tentazione più forte è quella di un generico e didascalico paternalismo; Soriano, ben cosciente del rischio, sceglie sin dall'inizio un'altra strada. La scelta di Gobineau come protagonista e narratore impone al lettore di adottare la "prospettiva del carnefice: impietoso e subdolo, il giovane Gobineau riuscirà a cattivarsi le simpatie degli insorti, prima di far intervenire l'esercito per soffocare l'insurrezione: "Non basta più legare i bambini alla sedia o chiuderli negli stanzini bui. Bisogna ucciderli, o più esattamente ucciderne qualcuno perché gli altri capiscano che non si tratta di uno scherzo", conclude Gobineau nella sua misurata e implacabile ferocia, mentre i ragazzi di Mettray vedono naufragare nel sangue il loro sogno di una "Carta dei Diritti del Bambino", lontani ormai dai bagliori della cometa. Clara Gallini, con la revisione dello stesso autore, ha ben curato questa splendida e incandescente testimonianza del coraggio intellettuale, umano e civile di Marc Soriano; una testimonianza tanto più preziosa in quanto contiene una lucida e accorata prefazione all'edizione italiana che Soriano ha firmato nel settembre del 1994: due mesi prima di andarsene per sempre, all'età di settantasei anni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore