Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento - Camillo Loriedo,Farida Acri - copertina
Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento - Camillo Loriedo,Farida Acri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento - Camillo Loriedo,Farida Acri - copertina

Descrizione


Il setting è lo "scenario" in cui si svolge la psicoterapia, l'ambito in cui vengono scritte e riscritte le storie terapeutiche. Formalmente, può essere definito come "l'insieme degli elementi, precostituiti dal terapeuta in base al proprio orientamento, che contribuiscono alla strutturazione di una relazione di tipo terapeutico, del processo a cui tale relazione dà vita e, quindi, alle regole che la rendono possibile, la definiscono e la organizzano". Il presente volume racchiude i contributi di alcuni tra i più autorevoli esponenti delle diverse forme di psicoterapia, i quali riflettono sul tema tenendo conto del proprio approccio di riferimento e, soprattutto, dell'esperienza acquisita sul campo. Il risultato è una panoramica ampia, se non esaustiva, della pratica psicoterapeutica in Italia e l'esplorazione di tematiche delicate e cruciali che vanno dalle limitazioni della relazione terapeutica alla libertà di espressione emotiva all'interno del contesto terapeutico. La parte teorica è arricchita da riferimenti ad esemplificazioni cliniche e dalla esposizione di casi clinici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
3 agosto 2009
Libro universitario
368 p., Brossura
9788856811872
Chiudi

Indice

Indice:

Introduzione. All'interno delle mura: il valore terapeutico del setting
Leonardo Ancona, Pensieri bizzarri in cerca di un pensatore
(Il setting, ruolo e definizione; La responsabilità del conduttore; Rigidità/flessibilità del setting. Violazioni del setting; Il setting come strumento di lavoro del terapeuta; Attacco al setting; Un caso clinico; Conclusioni; Bibliografia)
Camillo Loriedo, Farida Acri, Il settore terapeutico come mente relazionale complessa
(La prospettiva relazionale sistemica; Il setting nella prospettiva relazionale-sistemica; Elementi fondamentali del setting; L'importanza del setting; Flessibilità/rigidità del setting; I problemi del contesto; Sistema terapeutico e relazione terapeutica; Le tipologie del setting; Un caso clinico; Bibliografia)
Annibale Bertola, Il buon artigiano e il laboratorio delle emozioni
(Il modello della psicoterapia psicoanalitica; Definizione del concetto e ruolo del setting; Le principali violazioni di setting; Strumenti di cui dispone l'orientamento per ottenere il rispetto del setting Il sistema terapeutico; La relazione terapeutica, le sue dimensioni e le sue regole; Tipologie di setting; Il setting come strumento di lavoro del terapeuta; Sviluppi futuri dl setting; Attacco al setting e momenti critici; Esistono interventi risolutivi in ordine all'impiego terapeutico del transfert?; Conclusioni; Un caso clinico; Bibliografia)
Giorgio C. Cavallero, Contenitori, relazioni e contratti
(Il concetto di settino in analisi transazionale; Aspetti del setting: Flessibilità/rigidità del setting; Il sistema terapeutico; La relazione terapeutica, le sue dimensioni e le sue regole; Tipologie di setting all'interno dell'approccio di riferimento; Utilizzo del setting come strumento di lavoro del terapeuta; Attacco al setting; Conclusioni; Bibliografia)
Lorenzo Cionini, Clarice Ranfagni, Dal setting descrittivo al setting funzionale: regole d'improvvisazione nel gioco della terapia
(Introduzione al modello della psicoterapia cognitivo-costruttivista; Definizione e ruolo del setting: una metafora in ottica cognitivo-costruttivista; Elementi del setting; Tipologie e scelta del setting; Flessibilità e violazioni del setting; Attacchi al setting e interventi risolutivi; Il sistema terapeutico: rapporto tra relazione terapeutica e setting; La relazione terapeutica, le sue dimensioni e le sue regole; Attraversare la soglia: il caso di Ilaria; Conclusioni; Bibliografia)
Adele De Pascale, Il setting oltre ciò che appare: aspetti e confini espliciti e taciti
(Il cognitivismo sistemico; Il setting; Conclusione; Bibliografia)
Patrizia Moselli, Maria Rosaria Filoni, Due (o più) animali in una stanza
(L'analisi bioenergetica; Il sistema terapeutico; Il setting; Contratto terapeutico, chiarezza e flessibilità del settino; La formazione degli allievi come prevenzione delle violazioni di setting; La relazione terapeutica, le sue dimensioni, le sue regole e la self-disclosure; Il lavoro individuale, la terapia di gruppo, la classe di esercizi; Episodi critici e attacchi al setting; Un frammento di caso clinico; Conclusioni; Bibliografia)
Piero Petrini, Nicoletta Visconti, Storia del concetto di setting in psicoanalisi
(Il setting psicoanalitico; Psicoanalisi e temporalità; A proposito del setting psicoanalitico; Dalla psicoanalisi classica alla psicoterapia psicoanalitica; La corrente breve e il suo sviluppo; Il dispositivo nella psicoterapia psicoanalitica; Anamnesi associativa; Setting relazionale e organizzazione della personalità; Bibliografia)
Margherita Spagnuolo Lobb, La co-creazione dell'esperienza terapeutica nel qui-e-ora
(Introduzione; Il concetto di setting in psicoterapia della Gestalt; Aspetti del setting fondamentali per lo sviluppo del processo terapeutico; Il setting e la relazione terapeutica; Self-disclosure del terapeutica e retroflessione in funzione del setting; Rispetto e violazioni del setting: attaccamento, amore e seduzione in un campo triadico; il setting come campo relazionale triadico; Utilità dei vari tipi setting per raggiunger lo scopo della terapia; Conclusioni; Bibliografia)
Alberto Zucconi, Gian Luca Greggio, Un luogo sicuro per la scoperta di sé
(La costruzione del setting in psicoterapia; Una bussola per lo psicoterapeuta; La terapia centrata sul cliente; Le due dimensioni del setting; Il setting interno o mentale; Il setting esterno materiale e relazionale; Il primo colloquio; Inquinamenti e violazioni di setting; Conclusioni: il setting in una dialettica fra necessità e libertà; Bibliografia)
Gli autori.

Conosci l'autore

Camillo Loriedo

Camillo Loriedo, professore di Psichiatria, direttore scientifico e didattico dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, presidente della Società Italiana di Psicoterapia, Roma.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore