Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sfida incompiuta - Romano Benini - copertina
La sfida incompiuta - Romano Benini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sfida incompiuta
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sfida incompiuta - Romano Benini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Italia le politiche del lavoro funzionano meno rispetto a quanto accade nel resto d’Europa. L’anello debole del sistema sono i servizi per il lavoro e la formazione. Più di dieci anni fa le riforme del governo Prodi hanno avviato i servizi pubblici per l’impiego e il decentramento del mercato del lavoro; più di cinque anni fa il governo Berlusconi ha introdotto le agenzie private per il lavoro e il ruolo di nuovi soggetti accreditati. In questi dieci anni, miliardi di euro si sono riversati sulle Regioni italiane per sostenere il lavoro e la formazione e per promuovere le politiche attive. Eppure i risultati non sono arrivati e non stanno arrivando. In Italia i servizi per il lavoro pubblici e privati intermediano meno del dieci per cento del lavoro, tre volte meno di quanto accade nel resto d’Europa. I servizi non promuovono l’occupazione, ma soprattutto non funzionano gli interventi per rendere occupabili le persone, affidati a decine di soggetti poco coordinati. Eppure non è così ovunque: ci sono Regioni e Province che hanno saputo lavorare insieme e creare servizi utili per i lavoratori, i giovani e le imprese. Ci sono centri per l’impiego che funzionano e agenzie formative che preparano le competenze utili alle imprese, collaborando anche con i servizi privati. Si sa bene cosa non funziona. Una cultura politica e sindacale attenta solo al mantenimento dei posti esistenti e poco sensibile alle esigenze di chi cerca lavoro; una spesa nazionale per politiche attive e servizi per il lavoro tutta sulle spalle dei fondi comunitari e di gran lunga inferiore alla media europea; personale poco preparato, motivato e molto meno presente sul territorio rispetto a quanto accade in Europa; un decentramento regionale privo di standard nazionali e di regole condivise. Sappiamo cosa manca e cosa va fatto. Per esempio introdurre finalmente il principio base del welfare europeo: chi perde il lavoro ha diritto a partecipare a programmi per il reinserimento, promossi dai servizi per l’impiego, durante i quali riceve un’indennità di sostegno al reddito. Nulla a che vedere con i nostri tradizionali ammortizzatori sociali. Non c’è un welfare giusto e per tutti senza servizi efficaci per il lavoro e la formazione. Uno snodo ancora da affrontare e risolvere, che investe anche il ruolo delle istituzioni, incluse le Province: un’istituzione locale spesso messa in discussione ma fondamentale per promuovere il lavoro, la formazione, le opportunità sul territorio.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
19 marzo 2001
XII-212 p.
9788860364463

Conosci l'autore

Romano Benini

Romano Benini, giornalista economico e docente di politiche del lavoro, è autore dei programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai Okkupati e Il posto giusto. È consulente tecnico di molte istituzioni e agenzie per il lavoro italiane. Fa parte del comitato di sorveglianza del Fondo sociale europeo e dirige il master in "Management delle politiche per il lavoro" presso la Link University di Roma. Ha coordinato programmi occupazionali in diversi paesi europei.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore