Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sfida a White Buffalo (DVD) di Jack Lee Thompson - DVD
Sfida a White Buffalo (DVD) di Jack Lee Thompson - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sfida a White Buffalo (DVD)
Disponibilità immediata
26,90 €
26,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sfida a White Buffalo (DVD) di Jack Lee Thompson - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Verso la fine del secolo scorso, un cacciatore arriva in un paesino di frontiera per cacciare un leggendario bufalo bianco dalle dimensioni immense. Per riuscire nell'impresa l'uomo si allea con un pellerossa che ha un conto in sospeso con la temibile bestia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8131098100159 Molto buono (Very Good) .

Dettagli

The White Buffalo
Stati Uniti
1977
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8131098100159

Informazioni aggiuntive

Stormovie, 2015
Stormovie
90 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
Italiano
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 3/5

Interessante rielaborazione in chiave western della vicenda di Moby Dick, di cui viene ripresa anche la simbologia cromatica ( e invero il bisonte albino creato dal nostro Carlo Rambaldi è davvero inquietante, e suggerisce quel senso di aliena e sovrannaturale malignità di cui parlava Melville nel capitolo "La bianchezza della balena"). Benché narrativamente a volte reticente o incompiuto, il film è alquanto suggestivo sul piano visivo, poco realistico ma fortemente angoscioso e cupo , di pari passo con la crescente paranoia allucinata del protagonista, un Charles Bronson sofferentee e crepuscolare, capace di far parlare i freddi ma intensi sguardi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Bronson

1921, Ehrenfeld, Pennsylvania

Nome d'arte di C. Buchinsky, attore statunitense di origine lituana. In gioventù cambia diversi lavori (è stato anche minatore) prima di esordire in teatro e successivamente nel cinema. Attore dal volto segnato e dalla struttura fisica particolare (occhi azzurri e miti in netto contrasto con l'atteggiamento freddo e burbero), è ritenuto perfetto per le forti caratterizzazioni. Dopo l'esordio con Il comandante Johnny (1951) di H. Hathaway, gli viene cucito addosso il ruolo grintoso del giustiziere e del pistolero che propone con I magnifici sette (1960) di J. Sturges, Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, C'era una volta il West (1968) di S. Leone. Negli anni '70 e '80 il cliché del vendicatore viene esasperato in Il giustiziere della notte (1974, cui seguono altri quattro «episodi»)...

Jack Warden

1920, Newark, New Jersey

Nome d'arte di John H. Lebzelter. Attore statunitense. Pugile, marinaio e paracadutista durante la seconda guerra mondiale, si dedica dopo brevi corsi di recitazione al teatro, ma presto la sua maschera da caratterista sanguigno e volitivo gli apre le porte del cinema. Il primo ruolo di rilievo è in Da qui all'eternità (1953) di F. Zinnemann, cui seguono decine di pellicole in particolare western e al fianco dei divi più gettonati, da I tre della Croce del Sud (1963) di J. Ford, assieme a J. Wayne e L. Marvin, a La mia pistola per Billy (1974) di T. Kotcheff, protagonista G. Peck. Più ricche di sfumature sono poi le prove per A. Ashby in Oltre il giardino (1979) e i diversi lavori per W. Allen, da Settembre (1987) a Pallottole su Broadway (1994).

Will Sampson

1934

Attore statunitense. Pellerossa della tribù dei Creek, esordisce al cinema nel ruolo dell’imponente indiano rinchiuso nel manicomio di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) diretto da M. Forman. Il resto della sua carriera, che si svolge parallelamente tra cinema e televisione, lo vede spesso interprete di film western. Tra le pellicole più importanti, Il texano dagli occhi di ghiaccio di C. Eastwood e il satirico Buffalo Bill e gli indiani di R. Altman, entrambi del 1976. Di genere completamente diverso L’orca assassina (1977) di M. Anderson e l’horror Poltergeist II - L’altra dimensione (1986) di B. Gibson. Particolarmente attivo nella difesa dei diritti del suo popolo, fonda l’American Indian Registry for the Performing Arts.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore