Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo sguardo del flâneur - Ulf P. Hallberg - copertina
Lo sguardo del flâneur - Ulf P. Hallberg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Lo sguardo del flâneur
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo sguardo del flâneur - Ulf P. Hallberg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un giovane scrittore decide, dopo la caduta dei regimi comunisti, di visitare capitali e città europee (con un'importante deviazione newyorkese) e qui cogliere impressioni e indizi della particolare prospettiva al margine di quel passeggiatore urbano parigino, il flaneur appunto, immortalato dagli studi di Benjamin. Soprattutto questo odierno flaneur desidera confrontarsi e dialogare con i colleghi su che cosa significhi essere scrittori nella nostra epoca. Hallberg, oltre a riproporre Parigi e New York dalla sua ottica, apre così finestre su mondi, urbani e non, di un'Europa dell'Est a noi ancora troppo sconosciuta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
30 aprile 2002
320 p., ill. , Brossura
9788870911015

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

In altri anni avrei custodito solo per me questo meraviglioso libro, non ne avrei fatto parola, sarebbe rimasto un breviario unicamente mio a cui tornare e riferirmi nella preziosità dei miei istanti più intimi, a offrirmi respiro e libertà, poesia, intelligenza. Un romanzo saggio bellissimo su un'Europa stupenda (allargata a inevitabili sponde newyorchesi), inquieta, un nugolo di incontri altissimi ma declinati dentro una pioggia di istantanee pregne di quella stoffa ironica, raffinata e insieme dolorosa che sale nella lettura come un corteo di risposte eternamente irrisolte. Perché è vero che la letteratura ha sempre delle chiavi contro le stoltezze e il frastuono di una vita spesso inguardabile e gretta, ma è anche vero che sono chiavi senza denti, aprono arrugginiti cancelli oltre i quali una montagna di erbacce e di sospiri si danno la mano, dicono una vita da sempre perdente e ferita dal sonno di un potere cieco, dalle follie di regimi scadenti, da una nebbia di idiozie perenni fitta e densa oltre ogni resistere e ogni svanire. E' per questo che resta intatta alla fine solo la figura del flaneur, il passante che strappa l'occasione e la coltiva, la rende memoria e la dona, sfogliando come fugaci petali ricchissimi le mirabili rose di un momento.

Leggi di più Leggi di meno
Yodosky
Recensioni: 5/5

Concordo con il commento precedente. Ottimo. Una ninna-nanna lettararia. Anche se, appunto, per cultori.

Leggi di più Leggi di meno
gianluca
Recensioni: 5/5

Un libro diverso, a volte ostico, ma sicuramente intelligente ed avvolgente. Il flaneur è il passeggiatore di professione, creato da Baudelaire ed esaltato da Benjamin. Il filo conduttore è la caduta del muro di Berlino, che ha inevitabilmente cambiato la storia e la vita degli europei. Come sono cambiati gli scrittori? Quali aspettative hanno oggi i loro lettori? Domande, domande, ma anche tante risposte, arricchite da aforismi inseriti con precisione ed efficacia lungo il percorso del flaneur e da fotografie (rigorosamente in bianco e nero) che sono i migliori spaccati della nuova "decadenza" europea. Per cultori

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ulf P. Hallberg

1953, Malmö

Ulf Peter Hallberg, nato a Malmö ma residente a Berlino dal 1983, è uno degli scrittori svedesi dalla prospettiva più europea e cosmopolita. Autore per il teatro e il cinema, si è affermato con un originale tipo di narrazione tra romanzo e saggio. "Lo sguardo del flâneur" (1996) racconta la storia della seconda parte del Novecento attraverso ricordi personali e artistici. "Grand Tour" (2005), acclamato dalla critica e vincitore del prestigioso premio letterario “Samfundet De Nios Vinterpris”, è la storia di un odierno viaggio europeo di formazione. Nel "Calcio rubato" (2006) è l’Italia degli ultimi due decenni a essere osservata con arguzia e passione.Nel 2013, sempre Iperborea, la sua casa editrice italiana, è uscito "Trash...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore