L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In altri anni avrei custodito solo per me questo meraviglioso libro, non ne avrei fatto parola, sarebbe rimasto un breviario unicamente mio a cui tornare e riferirmi nella preziosità dei miei istanti più intimi, a offrirmi respiro e libertà, poesia, intelligenza. Un romanzo saggio bellissimo su un'Europa stupenda (allargata a inevitabili sponde newyorchesi), inquieta, un nugolo di incontri altissimi ma declinati dentro una pioggia di istantanee pregne di quella stoffa ironica, raffinata e insieme dolorosa che sale nella lettura come un corteo di risposte eternamente irrisolte. Perché è vero che la letteratura ha sempre delle chiavi contro le stoltezze e il frastuono di una vita spesso inguardabile e gretta, ma è anche vero che sono chiavi senza denti, aprono arrugginiti cancelli oltre i quali una montagna di erbacce e di sospiri si danno la mano, dicono una vita da sempre perdente e ferita dal sonno di un potere cieco, dalle follie di regimi scadenti, da una nebbia di idiozie perenni fitta e densa oltre ogni resistere e ogni svanire. E' per questo che resta intatta alla fine solo la figura del flaneur, il passante che strappa l'occasione e la coltiva, la rende memoria e la dona, sfogliando come fugaci petali ricchissimi le mirabili rose di un momento.
Concordo con il commento precedente. Ottimo. Una ninna-nanna lettararia. Anche se, appunto, per cultori.
Un libro diverso, a volte ostico, ma sicuramente intelligente ed avvolgente. Il flaneur è il passeggiatore di professione, creato da Baudelaire ed esaltato da Benjamin. Il filo conduttore è la caduta del muro di Berlino, che ha inevitabilmente cambiato la storia e la vita degli europei. Come sono cambiati gli scrittori? Quali aspettative hanno oggi i loro lettori? Domande, domande, ma anche tante risposte, arricchite da aforismi inseriti con precisione ed efficacia lungo il percorso del flaneur e da fotografie (rigorosamente in bianco e nero) che sono i migliori spaccati della nuova "decadenza" europea. Per cultori
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore