Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo sguardo della Medusa - Gian Luigi Corinto - copertina
Lo sguardo della Medusa - Gian Luigi Corinto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lo sguardo della Medusa
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo sguardo della Medusa - Gian Luigi Corinto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vista è il più nobile dei sensi, quello che permette di costituire la realtà del mondo nella mente umana. Nell'Olimpo dei Greci, la visione è una prerogativa divina di Atena, che ha occhi chiari e scintillanti, con i quali domina i campi di battaglia. Lo sguardo più spaventoso dell'antichità era quello della Medusa, capace di pietrificare chi osava guardarla in faccia. Con l'aiuto soprannaturale di Atena, Perseo evitò di farlo, usando uno specchio per vedere dove indirizzare la spada per tagliare la gola all'unica bella e mortale delle tre Gorgoni e donare la testa di Medusa alla dea protettrice. L'uso degli occhi ha i caratteri del sacro e del potere perché consente il dominio del mondo, l'individuazione delle distanze, dello spazio, delle identità, delle differenze tra uomo e donna. Guardare è potere, usare lo sguardo è potere. Con gli occhi si vede e si costituisce il mondo, i singoli particolari e l'intera conoscenza umana. Gli occhi vigilano e controllano lo spazio circostante, ne determinano i confini che spariscono quando la vista è a perdita d'occhio. L'occhio vede il mondo esterno, lo guarda e lo trasforma in paesaggio, ma è anche l'unico strumento per vedere il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
30 settembre 2021
134 p., Brossura
9788833841168
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore