Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Shadow of the Empress: Fairy-Tale Opera and the End of the Habsburg Monarchy - Larry Wolff - cover
The Shadow of the Empress: Fairy-Tale Opera and the End of the Habsburg Monarchy - Larry Wolff - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Shadow of the Empress: Fairy-Tale Opera and the End of the Habsburg Monarchy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,93 €
-5% 26,24 €
24,93 € 26,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,24 € 24,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,24 € 24,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Shadow of the Empress: Fairy-Tale Opera and the End of the Habsburg Monarchy - Larry Wolff - cover

Descrizione


A beguiling exploration of the last Habsburg monarchs' grip on Europe's historical and cultural imagination. In 1919 the last Habsburg rulers, Emperor Karl and Empress Zita, left Austria, going into exile. That same year, the fairy-tale opera Die Frau ohne Schatten (The Woman Without a Shadow), featuring a mythological emperor and empress, premiered at the Vienna Opera. Viennese poet Hugo von Hofmannsthal and German composer Richard Strauss created Die Frau ohne Schatten through the bitter years of World War I, imagining it would triumphantly appear after the victory of the German and Habsburg empires. Instead, the premiere came in the aftermath of catastrophic defeat. The Shadow of the Empress: Fairy-Tale Opera and the End of the Habsburg Monarchy explores how the changing circumstances of politics and society transformed their opera and its cultural meanings before, during, and after the First World War. Strauss and Hofmannsthal turned emperors and empresses into fantastic fairy-tale characters; meanwhile, following the collapse of the Habsburg monarchy after the war, their real-life counterparts, removed from political life in Europe, began to be regarded as anachronistic, semi-mythological figures. Reflecting on the seismic cultural shifts that rocked post-imperial Europe, Larry Wolff follows the story of Karl and Zita after the loss of their thrones. Karl died in 1922, but Zita lived through the rise of Nazism, World War II, and the Cold War. By her death in 1989, she had herself become a fairy-tale figure, a totem of imperial nostalgia. Wolff weaves together the story of the opera's composition and performance; the end of the Habsburg monarchy; and his own family's life in and exile from Central Europe, providing a rich new understanding of Europe's cataclysmic twentieth century, and our contemporary relationship to it.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Paperback / softback
452 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781503635647
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore