Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shadow Universe, The
Disponibile su APP ed eReader Kobo
3,70 €
3,70 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shadow Universe, The
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Shadow Universe, The
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


For most of human history, the night sky was a mystery filled with countless stars twinkling in the darkness. Ancient civilizations saw patterns in the stars and used them to guide their calendars, stories, and navigation. Yet, behind those points of light lay something even more vast and perplexing—the dark space between them. It wasn't until the development of modern astronomy that scientists began to seriously consider what might exist in the dark regions of the universe. At first, darkness was assumed to be simply empty space, a void where no stars or planets resided. But as our tools improved and our questions deepened, we started to understand that darkness in the cosmos holds far more meaning than we originally thought. The idea that the universe might be filled with something unseen first gained traction in the early 20th century. Astronomers like Fritz Zwicky noticed strange behaviors in galaxy clusters. When calculating the mass of these clusters based on the visible matter, the numbers didn’t add up. Galaxies were moving too fast to be held together by gravity from the matter we could see. Zwicky proposed the existence of "dunkle Materie" or dark matter—something invisible but exerting gravitational pull. This was one of the first scientific suggestions that dark space might not be empty at all, but rather filled with mysterious forces and substances. At the same time, other areas of study began to reveal more about what darkness might mean in a cosmological context. Observations of cosmic microwave background radiation showed that the universe had a very specific structure after the Big Bang, influenced by matter both visible and invisible. These early echoes from the origin of the universe suggested a cosmic framework shaped in part by things we couldn't directly detect. The darkness, once thought to be empty, was influencing the evolution of everything we could see.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

01:50:38
2025
Testo in en
9798318398278
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore