Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shafik. Archetipi. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Milano, 20 gennaio-27 febbraio 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina
Shafik. Archetipi. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Milano, 20 gennaio-27 febbraio 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shafik. Archetipi. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Milano, 20 gennaio-27 febbraio 2011). Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,10 € 10,48 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,10 € 10,48 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shafik. Archetipi. Le origini del futuro. Catalogo della mostra (Milano, 20 gennaio-27 febbraio 2011). Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Molte delle analisi critiche dell'opera di Medhat Shafik puntano sulla nascita dell'artista e lo considerano "tramite" fra due culture, quella egiziana o mediorientale e quella dell'Occidente. A parte il fatto che appare difficile individuare una identità dell'Egitto nell'arte di oggi, si deve sapere che Shafik è a Milano da quando aveva venti anni, che ha studiato alla Accademia di Brera e che, da più di una generazione, le sue scelte sono legate all'Informale, all'Espressionismo Astratto, al gruppo CoBrA, per non parlare delle sue consapevolezze dell'Arte Concettuale e dell'Arte Povera. Il saggio vuole perciò considerare la funzione del disegno e quindi della "scrittura" nelle opere in mostra, centinaia di disegni e due grandi strisce lunghe decine di metri, che Shafìk ha chiamato "Archetipi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
102 p., ill. , Brossura
9788842219743
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore