Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shakespeare and Jungian Typology: A Reading of the Plays - Kenneth Tucker - cover
Shakespeare and Jungian Typology: A Reading of the Plays - Kenneth Tucker - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shakespeare and Jungian Typology: A Reading of the Plays
Disponibilità in 2 settimane
45,10 €
45,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shakespeare and Jungian Typology: A Reading of the Plays - Kenneth Tucker - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The reader of Shakespeare has always been curious about the Bard's actual religion, opinions, sexual orientation, and relationships. We would like to ask him why his Hamlet is so indecisive, whether Henry V is his ideal ruler, and whether he himself fell in love with Rosalind. The Jungian theories of psychology used in literary interpretation have almost always involved a broader theory of archetypes rather than concentrating on more specific psychological types, despite Jung's belief that an understanding of these types is vital to self-realization. Jung's typological theories, applied to literary studies, may illuminate the personalities of fictional characters and indeed of the author himself. The psychological type of a writer's character can be understood as a projection of the author's own personality: Iago can show Shakespeare's rational function whereas Othello embodies the expression of the dramatist's capacity to experience emotion. Thus Jungian typology initiates a quasi-biographical approach to understanding writers and their works. Instead of directing attention toward an author's education, class prejudices, and so on, it leans toward important emotional undercurrents within the writings, which in turn express similar currents within the author's psyche. Jungian psychetypology is long overdue in gaining recognition as a tool for literary analysis, and this work applies these theories to the full spectrum of Shakespeare's plays in detailed individual readings and comparisons.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Paperback / softback
175 p.
Testo in English
263 gr.
9780786416479
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore