Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shakespeare and a Place Calling Itself Rome - Graham Holderness - cover
Shakespeare and a Place Calling Itself Rome - Graham Holderness - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shakespeare and a Place Calling Itself Rome
Disponibilità in 2 settimane
257,90 €
257,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
257,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
257,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shakespeare and a Place Calling Itself Rome - Graham Holderness - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This new examination of Shakespeare’s four Roman tragedies (Julius Caesar, Titus Andronicus, Coriolanus and Antony and Cleopatra) revisits Shakespeare’s dramatic recreations of ancient Rome in the light of considerations of place: the places from which Shakespeare initiated his imaginative reconstructions, where plays are written and performed the places he constructed within the plays, the places the plays imagine and recreate, together with the places from which he derived them the places within which we as readers and spectators experience those creations, where such plays are read, viewed and critically analysed. Alongside this analysis the book explores contemporary critical debates and the uses of place and space in selected modern adaptations – the Taviani brothers’ Italian film Caesar Must Die, Julie Taylor’s film Titus, John Osborne’s play A Place Calling Itself Rome and Ahmed Shawqi’s Arabic Death of Cleopatra. The book provides a descriptive, palimpsestic map of the places within which Shakespeare’s Roman plays operate, tracing the contours of Rome’s Republic and Empire, overlaid with the Europe of Shakespeare’s day, in which a Romanised London looked with fascination towards the East, towards Rome and Alexandria. Equipped with such a map we can attempt to do what Shakespeare did: to recreate ancient Rome in conjunction and rapprochement with its early modern and modern counterparts.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Anglo-Italian Renaissance Studies
2025
Hardback
200 p.
Testo in English
229 x 152 mm
453 gr.
9781032578132
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore