Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shaping a Modern Ethics: The Humanist Legacy from Nietzsche to Feminism - Benjamin Bennett - cover
Shaping a Modern Ethics: The Humanist Legacy from Nietzsche to Feminism - Benjamin Bennett - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Shaping a Modern Ethics: The Humanist Legacy from Nietzsche to Feminism
Disponibilità immediata
22,96 €
-60% 57,40 €
22,96 € 57,40 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 57,40 € 22,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 57,40 € 22,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shaping a Modern Ethics: The Humanist Legacy from Nietzsche to Feminism - Benjamin Bennett - cover

Descrizione


Is there any such thing as a single ethical system to which all human beings could conceivably subscribe? The short answer is no; and most people, being tolerant, would probably agree with this answer. Yet most people, precisely in being tolerant, also subscribe to an idea of "human rights" which presupposes just such a universal ethics. This basic question of ethics is similarly treacherous when approached on a higher technical level. Specialists have long recognized that Kant's categorical imperative is neither theoretically nor practically tenable. But efforts to revive and repair the Kantian project-including especially the monumental work of Jurgen Habermas-have all themselves been theoretically questionable, while developing a complexity that makes them impractical. Must we then simply do without ethics in the sense of a universal ethical method? By way of a close study of literary and philosophical texts, from Freud to Machiavelli, Benjamin Bennett shows why the failure of a universal or propositional ethics is indeed unavoidable. He uncovers a modern non-propositional ethics that cannot be grasped in a single theoretical move but can only be approached as a collection of instances of a modern ethical "we", three key examples of which Bennett explores in this book: - The "we" of irony, whose speakers share a strictly preter-verbal knowledge which is concealed in their actual utterances - The insistent exclusive "we" of a group that has neither its own physical locality nor even a clear intellectual identity, comparable to the "we" of Jews in the diaspora - The "we" of feminism, a separate "we" from that embracing people who happen to have been born women.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Paperback / softback
216 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9781350262317
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore