Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shifting Genres in Late Antiquity - cover
Shifting Genres in Late Antiquity - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shifting Genres in Late Antiquity
Disponibilità in 2 settimane
75,30 €
75,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shifting Genres in Late Antiquity - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Shifting Genres in Late Antiquity examines the transformations that took place in a wide range of genres, both literary and non-literary, in this dynamic period. The Christianisation of the Roman empire and the successor kingdoms had a profound impact on the evolution of Greek and Roman literature, and many aspects of this are discussed in this volume - the composition of church history, the collection of papal letters, heresiology, homiletics and apologetic. Contributors discuss authors such as John Chrysostom, Ambrose of Milan, Cassiodorus, Jerome, Liberatus of Carthage, Victor of Vita, and Epiphanius of Salamis as well as the Collectio Avellana. Secular literature too, however, underwent important changes, notably in Constantinople in the sixth century. Several chapters accordingly reassess the work of Procopius of Caesarea and literature of this period; attention is also given to the evolution of the chronicle genre. Technical writing, such as military manuals and legal texts, are the focus of other chapters; further genres considered include monody, epigraphy and epistolography. Changes in visual representation are also considered in chapters devoted to diptychs, monuments and coins. A common theme that emerges from the chapters is the flexibility and adaptability of genres in the period: late antique authors, whether orators or historians, were not slavish followers of their classical predecessors. They were capable of engaging with their models, adapting them to their own purposes, and producing work that deserves to be considered on its own merits. It is necessary to examine their texts and genres closely to grasp what they set out to do; on occasion, attention must also be paid to the transmission of these texts. The volume as a whole represents a significant contribution to the reassessment of late antique culture in general.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
358 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367879778
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore