Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La Shoah: guida agli studi e alle interpretazioni

Recensioni: 2/5
"La Shoah: guida agli studi e alle interpretazioni" offre una conoscenza essenziale dello sterminio nazista degli ebrei d'Europa alla luce dei più maturi apporti della ricerca interdisciplinare. Esito non ineluttabile della politica antiebraica nazista, all'origine di una profonda crisi della coscienza europea, oggetto di molteplici narrazioni storiche, a settant'anni dal suo accadere, la Shoah è al centro della coscienza collettiva e di una commemorazione istituzionalizzata e globalizzata. Figure di vittime, carnefici e spettatori aprono spiragli sulla complessità esistenziale del disastro. Spingendoci a riflettere sulle forme del male morale e politico, la Shoah appare sempre meno, o non solo, un evento straordinariamente mostruoso, terribilmente estraneo e incomprensibile, sempre più una combinazione di normale ed estremo, un mosaico di ordinarietà e straordinarietà umana, nonché l'oggetto di un'incessante narrazione e attribuzione di senso e significato oggi e a venire. )
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore