Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009 - copertina
Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shoah. La memoria e le forme della rimemorazione. Giornate della memoria 2008-2009 - copertina

Descrizione


La giornata della memoria continua ad essere un momento serio di riflessione per molti intellettuali e studiosi provenienti dai più eterogenei ambiti disciplinari e d'interesse. I saggi contenuti in questo volume sono il risultato di due incontri sul tema della Shoah, tenutisi presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Bologna, negli anni 2008 e 2009. Aggiungendosi alle numerose testimonianze che rivendicano l'obbligo etico di rievocare, questi scritti rispondono, tra innumerevoli altri, al bisogno di coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire la conoscenza di questa parte del nostro passato. Come dare voce alle memorie, come rileggere, esaminare, interpretare le forme della rimemorazione, e come farlo attraverso la scrittura: queste sono alcune delle domande che animano le riflessioni qui presentate. Aspirando a una rilettura consapevole di alcuni aspetti dell'evento storico, della tragedia della Shoah e delle sue ripercussioni sulla trasmissione della memoria, questa testimonianza della parola scritta come strumento di crescita collettiva, contribuisce a segnalare la necessità di conoscere per comprendere la diversità nella fondamentale uguaglianza degli uomini, e per tutelare, senza sosta, la convivenza civile e il rispetto per l'altro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
15 gennaio 2010
109 p., Brossura
9788873954934
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore