Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shoah, modernità e male politico - copertina
Shoah, modernità e male politico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Shoah, modernità e male politico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shoah, modernità e male politico - copertina

Descrizione


È l’intreccio fra il male estremo e il male in grandi numeri ciò che resiste alla nostra comprensione. Ovvero il fatto che alla realizzazione del progetto nazista – in forme che vanno dal carnefice allo spettatore, passando per il complice – abbiano collaborato milioni di persone. Alla luce delle ricerche e delle discussioni più recenti, alcuni tra i migliori specialisti internazionali si domandano ancora una volta come la Shoah sia stata possibile. Interrogandosi sul significato e sull’eredità di un evento così complesso da decifrare: dalla storia alla filosofia, dalla politica al diritto, dall’antropologia al cinema e alla poesia, sino alle modalità con cui, a scuola o nel dibattito pubblico sulla memoria, viene oggi trattata la cicatrice della nostra identità che porta il nome di Auschwitz. Un libro che rappresenta una guida rigorosa e affidabile per chi si accosta per la prima volta a questo grumo di problemi. E un bilancio all’altezza dei tempi per quanti hanno già consapevolezza del fatto che, in materia di Shoah, i conti in fondo non tornano mai. Contributi di: Renata Badii, Omer Bartov, Zygmunt Bauman, Christopher R. Browning, Alberto Burgio, Ugo Caffaz, Enzo Collotti, Dimitri D’Andrea, Fabio Dei, Enrico Donaggio, Simone Duranti, Roberto Esposito, Massimo Giuliani, Diego Guzzi, Andrea Minuz, Susan Neiman, Stefano Raimondi, Enrico Rossi, Christoph U. Schminck-Gustavus, Tullio Seppilli, Annette Wieviorka.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
31 gennaio 2014
352 p.
9788857520230
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore