Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere -  Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi - copertina
Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere -  Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere -  Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi - copertina

Descrizione


Sui magazine, nei talk show e on line: la psicologia è onnipresente. Ma mentre si ritiene che sia impossibile leggere un testo di fisica senza avere qualche conoscenza di base, con la psicologia ci sentiamo tutti un po' psicologi. Partendo dal presupposto che la psicologia scientifica è molto diversa da quella del senso comune, il libro ci offre una introduzione qualificata alla disciplina, di cui tratta i principali argomenti, dalla percezione visiva al comportamento sociale. Scopriremo, con il supporto di famosi esperimenti, che il nostro modo di percepire, pensare e relazionarci non è così scontato come crediamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11 giugno 2020
176 p., Brossura
9788815286635
Chiudi

Indice

Prologo. Perché questo libro?
Introduzione. Il senso comune e il buon senso
I. Le illusioni percettive
1. La grammatica delle cose quotidiane
2. Cubi e tappi di champagne
3. Il triangolo inesistente
4. Costruire forme
5. Il potere della direzionalità
II. L’illusione della realtà
1. Perché le cose esistono al di là di noi
2. Perché il mondo non cambia
3. Organizzare un mondo complesso
III. L’illusione della razionalità
1. La tendenza a cercare conferme
2. Come facciamo previsioni
3. Come prendiamo decisioni
IV. L’illusione dell’emotività
1. I volti delle emozioni
2. Persone diverse, emozioni diverse
3. Vecchie e nuove paure
4. Mettersi nei panni degli altri
5. Le emozioni tra natura e cultura
V. L’illusione della conoscenza
1. Conosciamo anche cose che non sappiamo
2. Modi diversi di apprendere
3. Le origini dell’intuizione
4. Il potere dell’esempio
5. Il trasferimento di conoscenze
6. Imparare a imparare
7. Quando crediamo di sapere tutto
8. Apprendimento delle macchine e con lemacchine
VI. L’illusione dell’autonomia
1. L’interdipendenza delle menti
2. Il mito dell’infallibilità dei dati oggettivie l’importanza di fidarsi
3. Siamo cattivi o diventiamo cattivi?
4. Altruisti o egoisti: perché non sempre sicorre in aiuto
Conclusioni
Bibliografia
Indice degli esperimenti
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore