Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Si è passato la gioventù in quei boschi. Racconti di vita della Scuola Popolare di Rapale 1952-1953 - copertina
Si è passato la gioventù in quei boschi. Racconti di vita della Scuola Popolare di Rapale 1952-1953 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Si è passato la gioventù in quei boschi. Racconti di vita della Scuola Popolare di Rapale 1952-1953
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Si è passato la gioventù in quei boschi. Racconti di vita della Scuola Popolare di Rapale 1952-1953 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


7 adulti di varia età dai 20 ai 40, con quattro femmine, tutti legati al mondo contadino, scrivono della loro vita e delle loro esperienze nel tempo della scuola popolare che li ha aiutati a finire le elementari e avere il diploma. Siamo nel 1952/53 e Firenze (Cicio) Poggi di Ambra è andato a Rapale a fare il maestro. Fa leggere e fa scrivere questi adulti ricchi di esperienza, e alla fine dell'anno copia una scelta dei loro testi scritti su vari aspetti della vita, dal lavoro all'amore alla guerra. Tanti anni dopo la ritrova e gli sembra giusto farla conoscere: sono queste pagine polifoniche in cui in modo semplice e sincero si racconta della vita contadina, della fatica, della povertà e si fanno anche sogni sul futuro, qualche volta usando anche i versi. Il tutto dentro un comune desiderio di cambiare vita. Nel tempo il maestro diventerà uno scultore, sempre legato alla Val d'Ambra, non sappiamo invece se gli autori di questi brevi scritti di vita quotidiana hanno avuto buoni destini. Quel che ci raccontano però non è solo un passato doloroso, che è sempre importante conoscere, ma è anche uno spirito del tempo, una idea della società di allora, del modo di ridere o di sognare di chi oggi sarà nonno se non bisnonno. Lo si può confrontare con le trasformazioni che ci sono state e, oltre i miti del consumismo, della città e delle libertà personali, in queste storie di 70 anni fa si troveranno anche tracce per pensare un possibile diverso futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 dicembre 2021
144 p., Brossura
9788855243407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore