Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Siamo nati per soffrire. E ci siamo riusciti. Diario-delirio scritto sotto amnesia - Enrico Montesano - copertina
Siamo nati per soffrire. E ci siamo riusciti. Diario-delirio scritto sotto amnesia - Enrico Montesano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Siamo nati per soffrire. E ci siamo riusciti. Diario-delirio scritto sotto amnesia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Siamo nati per soffrire. E ci siamo riusciti. Diario-delirio scritto sotto amnesia - Enrico Montesano - copertina

Descrizione


Enrico Montesano nasce a Roma nel 1945, il suo vero nome è Allan Stewart Konisberg. Nasce da genitori fuggiti dagli Stati Uniti e rifugiatisi in Italia. A Roma, nel caratteristico quartiere di Testaccio, aprono un ristorante. Lì Allan muove i primi passi di attore autodidatta. Il suo personalissimo modo di recitare, miscela ambulante e composita di nevrosi, lo porta ad essere ben presto il miglior incompreso attor comico di cabaret e di cinema italiano. Il suo personalissimo modo di recitare, miscela ambulante e composita di nevrosi, lo porta ad essere ben presto il miglior incompreso attor comico di cabaret e di cinema italiano. Enrico Montesano racconta in tono spiritoso e comico le sue vicissitudini nel mondo dello spettacolo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
207 p., Brossura
9788874960057

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Zanzibar
Recensioni: 5/5

Simpaticissimo libro di uno dei più grandi comici italiani di sempre.Consiglio la lettura

Leggi di più Leggi di meno
Gian filippo
Recensioni: 5/5

Grande Enrico! Come sempre riesci a farci ridere anche su delle tristi realtà quotidiane. Il libro mi è piaciuto, mi ha divertito, mi ha fatto riflettere.Ora aspetto un'autobiografia completa

Leggi di più Leggi di meno
erpomata 86
Recensioni: 5/5

Grande Enrico!!! come al solito...pensieri, battute, satira e un po' di autobiografico in questo libro: si parte con molto umorismo e qualche piccola critica e via via il libro, pur mantenendo questo tipo di scrittura piena di battute, doppisensi,frecciatine ai colleghi, si fa un po' più amaro, critico e pessimista...forse troppo ma riesce sempre ad amalgamarlo bene con le sue battute e gli aneddoti della sua vita.Quindi, in finale il libro mi e' piaciuto: perche'mi ha fatto ridere molto, dicendo delle serie verità e perchè pieno di pensieri,ricordi e consigli interessanti procedendo sempre con molto ritmo.Bravo Enrico!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore