L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte complesso, ma sempre illuminante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si inserisce a pieno titolo nel filone dell'alta divulgazione scientifica, il cui obiettivo consiste innanzitutto nell'avvicinare un pubblico non specialista ai temi e ai problemi delle scienze fisiche, "lasciando alle vere domande la possibilità di diffondere la propria luce". Per perseguire questo scopo, gli autori di Siate saggi, diventate profeti invitano fin dal principio il lettore a farsi coinvolgere in un'esperienza particolare: "condividere il sentimento, così prossimo al sacro", che prova chi si confronta con le leggi della natura. Nello specifico, le numerose pagine dedicate alla descrizione dei principi fondamentali della meccanica quantistica sono chiare e piene di immagini vivide, così come ricche di spunti sono alcune trovate pedagogiche: fra tutte, l'idea, mutuata da sant'Agostino, di un "palazzo delle leggi", la cui forma ben rispecchia l'attuale inconciliabilità fra le teorie quantistiche e la relatività generale. In questa prospettiva, il libro di Roland Omnès e del premio Nobel per la fisica Georges Charpak può sicuramente essere una fonte di ispirazione anche per quanti abbiano una certa familiarità con la fisica teorica contemporanea. Purtroppo, però, a volte gli autori scelgono di non addentrarsi in spiegazioni dettagliate su tematiche di frontiera quali, per esempio, la decoerenza; questa scelta può provocare, in un lettore più esperto ma non specialista, una certa frustrazione, a cui contribuisce inoltre l'assenza di una bibliografia per eventuali approfondimenti.
Eva Filoramo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore