Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Sicilia dei signori - copertina
La Sicilia dei signori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La Sicilia dei signori
Disponibilità immediata
20,30 €
-30% 29,00 €
20,30 € 29,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Sicilia dei signori - copertina

Descrizione


I più grandi medievalisti del nostro secolo si misurano su un tema centrale della storiografia della Sicilia: la società nelle città dell'isola durante la transizione dal feudalesimo all'età moderna.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

frn2 ottime condizioni fuori catalogo . 273. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

La Sicilia dei signori

Dettagli

2003
6 giugno 2003
273 p.
9788838918261

La recensione di IBS

Chi erano i signori siciliani? Il gattopardo o De Blasi, il martire de Il Consiglio d'Egitto di Sciascia? E risalendo ancora nel tempo, davvero la Sicilia era costellata solo da immensi feudi oppure c'erano anche delle città dove convivevano o si contrapponevano terzo stato, borghesia e nobiltà? E i termini stessi con i quali siamo abituati oggi a differenziare le società del passato, valevano nel Medioevo oppure si trattava di un mondo totalmente diverso? Chi comandava nelle città siciliane, così simili ai comuni del Nord e del Centro Italia, che invece la storiografia ha completamente dimenticato, preferendo spiegare perfino la «questione meridionale» con la differenza tra un mondo feudale al Sud e uno cittadino al Nord? La borghesia siciliana era una potente casta che finì per essere spazzata dal modo in cui venne fatta l'Unità d'Italia oppure non è mai esistita? Da Erice a Messina, passando per Caltagirone, circa quaranta città siciliane ebbero lo statuto di appartenenza alla corona, allo stato, che le preservò dal vassallaggio. Solo studiando i ceti che dominarono queste realtà urbane, dai Normanni alla Rivoluzione Francese, si può cominciare a rispondere a queste domande. La storia della più grande isola del Mediterraneo potrà essere riletta e riscritta usando questo libro come punto di partenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore