Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Sicilia romana. Secc. III a.C.-V d.C. - Cristina Soraci - copertina
La Sicilia romana. Secc. III a.C.-V d.C. - Cristina Soraci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La Sicilia romana. Secc. III a.C.-V d.C.
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Sicilia romana. Secc. III a.C.-V d.C. - Cristina Soraci - copertina

Descrizione


Offuscata dal contrasto con gli splendori dell'età greca, l'epoca romana in Sicilia è apparsa per secoli una lunga parentesi di decadimento. Attraverso la testimonianza delle fonti antiche - testi scritti, ma anche monumenti, epigrafi, monete -, rilette alla luce dei più recenti studi, il volume offre, invece, un volto nuovo dell'isola, quello di provincia politicamente periferica, ma socialmente e culturalmente vivace, economicamente promettente e immancabilmente sfruttata. La Sicilia, "romana" solo dal punto di vista politico, era in realtà un coacervo di popoli, culture, tradizioni; l'incontro fra di essi, iniziato già prima della conquista romana e spesso tradotto in scontri aperti, aveva dato vita nell'isola a una società "interculturale", in cui la coesistenza e la mescolanza tra le stirpi avevano apportato vari benefici, non ultimo quello di predisporre in modo particolare gli abitanti al contatto (pur non scevro da atteggiamenti di diffidenza e sospetto) con il "nuovo" e il "diverso". Dalla storia della Sicilia romana, dunque, un monito e un invito: la diversità, se opportunamente valorizzata, può costituire una ricchezza e un'inesauribile risorsa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 ottobre 2016
175 p., ill. , Brossura
9788843082261
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

Bibliografia

1. Pirro in Sicilia
I progetti espansionistici del discendente di Achille / La spedizione in Sicilia /Bibliografia

2. Ierone II
Caratteristiche della basilèia ieroniana / La lungimiranza del re /Bibliografia

3. La prima e la seconda guerra punica in Sicilia
La prima guerra punica / Tra le due guerre / La seconda guerra punica /Bibliografia

4. La prima provincia romana
L’amministrazione dell’isola in epoca repubblicana / Assetto giuridico-amministrativo delle città / Il sistema tributario /Bibliografia

5. Vita cittadina fra II e I sec. a.C.
Sull’identità dei Siciliani in epoca romana / Ricostruzione e fervore edilizio / Bibliografia

6. Le rivolte servili
Il problema del latifondo e le cause delle rivolte servili / La prima rivolta servile / La seconda rivolta servile /Bibliografia

7. L’isola contesa (90-36 a.C.)
I governatori siciliani nel giudizio dei contemporanei / Il processo a Verre: le Verrine / Le fazioni al potere: pompeiani e cesariani nell’isola per il controllo del grano / Dal diritto latino alla cittadinanza romana: la Sicilia di Cesare/e Antonio / Sesto Pompeo contro Ottaviano /Bibliografia

8. L’epoca augustea
Il nuovo assetto politico-istituzionale / La fonte di Plinio: caratteristiche strutturali e difficoltà interpretative / Misure punitive o riconoscimenti premiali? / Le campagne: proprietari, prodotti, tassazione / Bibliografia

9. Dai Giulio-Claudi agli Antonini
Gli imperatori e le città / Processi di ripopolamento delle campagne: dinamiche politiche e socio-economiche / Sfruttamento del territorio / Culti attestati nell’isola / Bibliografia

10. Continuità e trasformazioni
Lo splendore dell’età severiana / Una provincia (quasi sempre) «pacifica» e produttiva / Il cristianesimo in Sicilia all’epoca delle persecuzioni / Bibliografia

11. L’«ottima e grandissima isola Sicilia»
Le trasformazioni amministrative dell’età tetrarchica / L’isola al centro del Mediterraneo / Latifondi, produzione e viabilità. Le ville siciliane / I barbari in Sicilia / Il cristianesimo siciliano tra IV e V secolo / Bibliografia

Le fonti

Localizzazione dei centri siciliani menzionati nel testo

Indice delle immagini

Tavola cronologica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore