Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Silent to Sound: British Cinema in Transition - Geoff Brown - cover
Silent to Sound: British Cinema in Transition - Geoff Brown - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Silent to Sound: British Cinema in Transition
Disponibilità in 3 settimane
43,82 €
-5% 46,13 €
43,82 € 46,13 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,13 € 43,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,13 € 43,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Silent to Sound: British Cinema in Transition - Geoff Brown - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Silent cinema was never silent. But from the mid-1920s onwards, the 'sound' part of the cinema experience was transformed by the arrival of films, long and short, with clearly audible talk, music, and sound effects built in. It marked the most fundamental shift in cinema technology since cinema's birth. The first book devoted to Britain's conversion to talkies, and the result of eight years' research, Silent to Sound: British Cinema in Transition takes a lively and comprehensive look at the production side of the British sound revolution, stretching from experimental efforts in the late 19th century, through the sound shorts of the 1920s, to the key year of 1929, the year of Hitchcock's Blackmail (Britain's first home-grown talkie feature), and the industry turmoil that followed. The narrative concludes in 1934, when John Grierson's GPO Film Unit finally acquired sound equipment, prompting a late burst of experimentation just when commercial feature soundtracks had settled down. Films familiar, neglected, and unknown are examined: overripe melodramas (the lost Black Waters), local versions of Hollywood musicals (Harmony Heaven), visually elaborate science-fiction (High Treason), plus newsreels, documentaries, amateur films, and the last phase of British silent production. The impact of sound on studio technique is examined, along with the industry's complex relations with Britain's strong theatre traditions, with Europe, and above all, cinema's superpower, America. It's also never forgotten that the sound transition was shaped not just by technology but by the talents, foibles, and follies of individual people. Film history with a human face.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Paperback / softback
408 p.
Testo in English
229 x 152 mm
885 gr.
9780861967568
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore