L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
"Cercai di non perderla mai di vista", scrive Barbara Lanati nell'introduzione a Sillabe di seta, la sua nuova raccolta di poesie di Emily Dickinson (1830-1886), come farebbe non tanto il cacciatore con la sua preda quanto il corteggiatore con il suo oggetto d'amore. Spesso la letteratura, un autore, la sua opera e la sua vita sono capaci di stabilire un rapporto di questa natura con lo studioso. Per Barbara Lanati le tappe più importanti nel suo contributo alla fortuna italiana della solitaria poetessa del New England (Amherst, Massachusetts) sono cadenzate nel tempo: 1977, 1986 (poesie), 1991 (una scelta delle lettere), 1998 (L'alfabeto dell'estasi, la biografia).
Sillabe di seta raccoglie 140 composizioni fra le meno note, molte risalenti agli anni 1861-1863, il primo e più fertile e tormentato periodo creativo della poetessa che intrattiene attraverso "Sillabe di Velluto - / Frasi di Seta" (n. 334) un suo, apparentemente virtuale e privato (ma in realtà molto vigile), rapporto col mondo, proprio negli anni in cui negli Stati Uniti infuria la guerra civile.
Il pregio di questa raccolta è quello di aver scorporato, e reso con grazia e misura, altri piccoli "tesori" dal folto canone (circa 1775 poesie). Ne risulta generalmente - al di là del rispetto del timbro gnomico, il piglio impertinente ed eretico, il gusto per il prezioso, ineludibili per chiunque si provi a proporre una scelta - una trama che controlla gli estremi, le parabole scioccanti, le lucide visioni dell'indicibile per cui Emily ci è più familiare. Controlla, la trama intessuta in queste Sillabe, per poi sorprenderci ogni tanto con una di quelle epifanie che mozzano il fiato, per esempio: "Un Cervo Ferito - balza molto più in alto - / Così almeno racconta il Cacciatore - / È solo l'estasi della morte - / E poi la Selva è silenzio!" (n. 165).
Tuttavia, si alza da queste pagine soprattutto una voce che s'avventura nella scoperta di territori al di là delle pareti che quella stessa voce sente talora come la sua "prigione": unica compagnia, negli anni, parole di "zaffiro", libri e un vocabolario. Ed è questa una voce che viaggia, magari in mongolfiera (n. 1053), esplora paesaggi (persino l'Ovest, e si pensi alla più o meno coeva corsa al West), incontra il mare (straordinarie sono le "marine" qui raccolte), una voce che coltiva "passione per la vita", anche perché quest'ultima non pare poi meno misteriosa dell'altra condizione sua nemica. In nome della vita, e del suo agitarsi, del suo fluire, un "fiore Artico" (n. 180) attraverso latitudini si fa strada verso l'Eden, una farfalla raggiunge il mare (n. 354), un brigantino il suo "mistico ormeggio" (n. 52): mistici/erotici altrove, "isole incantate", "terre di fiaba", alternative nostrane all'ipotetico paradiso del Dio calvinista: "Perché", dice Emily, "quella del Cielo è un'altra storia, / Lo immagini, poi - lì - il Risveglio - / E quella potrebbe essere la mia Fine!" (n. 172). Dalle sue poesie Emily non dovrà temere il "risveglio".
L'inafferrabile, enigmatica eppure così comprensibile Emily Dickinson non finirà mai di stupire i suoi (e generazioni di) lettori. Qualcuno, come Barbara Lanati, ha conquistato il privilegio di bussare alla sua porta per portarla ancora una volta qui, in Italia, fra Vesuvi e Venezie, fra i suoi paesaggi più vagheggiati.
C. Ricciardi insegna lingue e letterature angloamericane all'Università di Roma Tre
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore