Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I simboli dell'ignoto - Herbert Read - copertina
I simboli dell'ignoto - Herbert Read - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I simboli dell'ignoto
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I simboli dell'ignoto - Herbert Read - copertina

Argomenti

Dettagli

1995
1 aprile 1995
9788822003317

La recensione di IBS

«Manipoliamo le idee con metodo logico o scientifico, ma è solo nella contemplazione delle immagini che ci è dato scoprirle». è questa ipotesi che l'autore si propone di sviluppare in relazione soprattutto alle arti figurative, per dimostrare storicamente come le arti siano state i mezzi tramite i quali l'uomo ha potuto afferrare la natura delle cose. I simboli dell'ignoto, che segue, nell'opera teorica di Herbert Read, saggi importanti come Il significato dell'arte moderna, non si presenta come un trattato ma nella forma di un suggestivo excursus nel campo della produzione artistica: dai graffiti preistorici a Leonardo da Vinci, dalla pittura cinese a Mondrian, contro la visione «scientifica» e livellante del mondo che minaccia la nostra epoca, un paziente lavoro di scavo alla scoperta di una realtà molteplice e di una dimensione dell'uomo ancora largamente inesplorata.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Herbert Read

(Kirbymoorside, Yorkshire, 1893 - Malton 1968) scrittore e critico inglese. Professore di belle arti all’università di Edimburgo, direttore del «Burlington Magazine», è stato il maggiore interprete e promotore delle correnti letterarie di avanguardia in Inghilterra a partire dagli anni Trenta. In particolare ha avuto grande influenza sul gruppo di poeti detti della «Nuova Apocalisse». Tra i saggi critico-teorici spiccano Il significato dell’arte (The meaning of art, 1931), La forma nella poesia moderna (Form in modern poetry, 1932), La filosofia dell’arte moderna (The philosophy of modern art, 1952), La vera voce del sentimento (The true voice of feeling, 1953), nei quali R. conduce una profonda analisi della poetica dei suoi contemporanei. Nelle sue liriche, ricche di metafore e simboli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore