Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale - Antonio De Simone - copertina
Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale - Antonio De Simone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Simmel e il denaro. La cifra dell'essere. Simbolo forme e vita sociale - Antonio De Simone - copertina

Descrizione


Georg Simmel è “un nostro contemporaneo” per l’incidenza della sua filosofia e sociologia dell’azione reciproca e del conflitto, del rapporto tra essere e denaro, per la capacità di descrivere la vita, la cultura, la socialità umana e i processi di singolarizzazione entro i limiti, i confini, i frammenti e i conflitti che fluidificano le forme esistenziali specifiche, compresa la forma-denaro. La sua “filosofia del denaro” è filosofia che, nell’“analisi del presente”, si arricchisce dei materiali presi in prestito da psicologia, sociologia, economia politica, storia, diritto, estetica, teoria della conoscenza e metafisica, articolandosi con una critica sociale e culturale. In questo libro Antonio De Simone mostra come nella Geldanschauung di Simmel il denaro sia una metafora della totalità e simbolo della Modernität: il valore e il denaro designano l’essenza del mondo moderno e la morfologia della soggettività e della vita sociale. Allora, qu’est-ce qu’une “philosophie de l’argent”? Perché per Simmel il denaro è molto più del denaro? Perché è ciò che è? Perché nell’umano è la cosa che io sono: la cifra relativa dell’essere? Soggetto, oggetto, desiderio, valore, scambio, forma e materia. Denaro e vita. Denaro e merce. Denaro e società. Denaro e cultura. L’essere e l’avere. Il tempo, lo spazio, la metropoli e il denaro: la vita e le forme. L’Io denaro. Simbolizzazioni ambivalenti. Nella sua pagina, il filosofo urbinate offre chiasmaticamente alcune possibili risposte indispensabili oggi per ri-leggere Simmel
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
21 novembre 2025
Libro universitario
236 p., Brossura
9791222325484
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore