Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Simone Forti - copertina
Simone Forti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Simone Forti
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Simone Forti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro d'artista a cura di Fabio Sargentini e Simona Tarantino. Le immagini di questo librino, sono fotogrammi tratti da un video della performance di Simone Forti girato durante la mostra "Contemporanea" a Villa Borghese nel febbraio 1974. Stampato in occasione della performance "Logomotion" di Simone Forti, martedì 18 marzo 2008 nello spazio della Galleria L'Attico

Esemplare n. 56/100

Cm 6,7x10,5. pp. 60 non numerate. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 200 esemplari numerati (Original edition of 200 numbered copies). .

Nata a Firenze da una famiglia di industriali ebrei emigrati negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali fasciste, Simone Forti è un'artista del movimento, come ama definirsi. La sua formazione nella danza inizia nel 1955 a San Francisco, dove partecipa agli innovativi laboratori di Anna Halprin e conosce un modo nuovo di ballare e costruire la coreografia, liberata di ogni elemento non essenziale e aperta all'improvvisazione. A New York, quattro anni dopo, avviene l'incontro decisivo con Robert Dunn, che la introduce alla lezione di John Cage sull'indeterminatezza e la libertà espressiva. In città sono gli anni degli happening, di Fluxus e del Judson Dance Theater. I primi risultati della sua ricerca, presentati nel 1960 alla Reuben Gallery, sono già un'anticipazione di quelle che più avanti chiamerà Dance Constructions. Forti sviluppa performance di una semplicità estrema che implicano quasi esclusivamente l'uso di corde, scatole e strutture di legno grezzo. I movimenti degli interpreti richiedono uno sforzo che è spesso privo di scopo o servono a sperimentare le possibilità di azione del corpo nelle situazioni ludiche dell'infanzia. È il caso di See Saw, performata da Robert Morris, all'epoca suo marito, e Yvonne Rainer, in azione alle due estremità di un gioco a dondolo. Figura chiave nella diffusione della danza e della musica d'avanguardia in Italia grazie a un lungo soggiorno romano nel 1968 e all'amicizia con il gallerista Fabio Sargentini, Forti non ha mai smesso di sperimentare, sconfinando spesso nel campo del video, del disegno, della fotografia e della parola scritta. Alcuni dei contributi più significativi arrivano però soprattutto in ambito sonoro, dove testa il potenziale espressivo del segno grafico, trasformando in partiture musicali i profili dei volti, e quelle del caso, illustrando insieme a Charlemagne Palestine la complementarità tra suono e movimento. Quando, negli anni ottanta, l'artista torna a concentrarsi sul movimento e sulla fisicità, lo fa aggiungendo alle sue performance una forte componente parlata. Inizialmente sviluppati in forma spontanea con il nome di Logomotions, questi lavori saranno successivamente conosciuti come News Animations, in riferimento alle questioni di attualità che costituiscono la traccia a partire dalla quale Forti dipana la sua narrazione.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Libro d'artista a cura di<strong> Fabio Sargentini</strong> e <strong>Simona Tarantino. </strong>Le immagini di questo librino, sono fotogrammi tratti da un video della performance di <strong>Simone Forti</strong> girato durante la mostra "Contemporanea" a Villa Borghese nel febbraio 1974. Stampato in occasione della performance "Logomotion" di Simone Forti, martedì 18 marzo 2008 nello spazio della Galleria L'Attico</p> <p>Esemplare n. 56/100</p> Cm 6,7x10,5. pp. 60 non numerate. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 200 esemplari numerati (Original edition of 200 numbered copies). . <p><em>Nata a Firenze da una famiglia di industriali ebrei emigrati negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali fasciste, <strong>Simone Forti</strong> è un'artista del movimento, come ama definirsi. La sua formazione nella danza inizia nel 1955 a San Francisco, dove partecipa agli innovativi laboratori di Anna Halprin e conosce un modo nuovo di ballare e costruire la coreografia, liberata di ogni elemento non essenziale e aperta all'improvvisazione. A New York, quattro anni dopo, avviene l'incontro decisivo con <strong>Robert Dunn</strong>, che la introduce alla lezione di <strong>John Cage</strong> sull'indeterminatezza e la libertà espressiva. In città sono gli anni degli happening, di Fluxus e del Judson Dance Theater. I primi risultati della sua ricerca, presentati nel 1960 alla Reuben Gallery, sono già un'anticipazione di quelle che più avanti chiamerà <strong>Dance Constructions</strong>. Forti sviluppa performance di una semplicità estrema che implicano quasi esclusivamente l'uso di corde, scatole e strutture di legno grezzo. I movimenti degli interpreti richiedono uno sforzo che è spesso privo di scopo o servono a sperimentare le possibilit&

Dettagli

2008
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012369283
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore