Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Simplicius: On Aristotle On the Heavens 1.1-4 - Simplicius - cover
Simplicius: On Aristotle On the Heavens 1.1-4 - Simplicius - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Simplicius: On Aristotle On the Heavens 1.1-4
Disponibilità in 2 settimane
69,70 €
69,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Simplicius: On Aristotle On the Heavens 1.1-4 - Simplicius - cover

Descrizione


In chapter 1 of On the Heavens Aristotle defines body, and then notoriously ruptures dynamics by introducing a fifth element, beyond Plato's four, to explain the rotation of the heavens, which, like nearly all Greeks, Aristotle took to be real, not apparent. Even a member of his school, Xenarchus, we are told, rejected his fifth element. The Neoplatonist Simplicius seeks to harmonise Plato and Aristotle. Plato, he says, thought that the heavens were composed of all four elements but with the purest kind of fire, namely light, predominating. That Plato would not mind this being called a fifth element is shown by his associating with the heavens the fifth of the five convex regular solids recognised by geometry. Simplicius follows Aristotle's view that one of the lower elements, fire, also rotates, as shown by the behaviour of comets. But such motion, though natural for the fifth elements, is super-natural for fire. Simplicius reveals that the Aristotelian Alexander of Aphrodisias recognised the need to supplement Aristotle and account for the annual approach and retreat of planets by means of Ptolemy's epicycles or eccentrics. Aristotle's philosopher-god is turned by Simplicius, following his teacher Ammonius, into a creator-god, like Plato's. But the creation is beginningless, as shown by the argument that, if you try to imagine a time when it began, you cannot answer the question, 'Why not sooner?' In explaining the creation, Simplicius follows the Neoplatonist expansion of Aristotle's four 'causes' to six. The final result gives us a cosmology very considerably removed from Aristotle's.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Ancient Commentators on Aristotle
2014
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
234 x 156 mm
259 gr.
9781472557377
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore