Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Simplicius: On Aristotle Physics 3 - Peter Lautner,Simplicius - cover
Simplicius: On Aristotle Physics 3 - Peter Lautner,Simplicius - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Simplicius: On Aristotle Physics 3
Disponibilità in 2 settimane
69,50 €
69,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
69,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Simplicius: On Aristotle Physics 3 - Peter Lautner,Simplicius - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aristotle's Physics Book 3 covers two subjects: the definition of change and the finitude of the universe. Change enters into the very definition of nature as an internal source of change. Change receives two definitions in chapters 1 and 2, as involving the actualisation of the potential or of the changeable. Alexander of Aphrodisias is reported as thinking that the second version is designed to show that Book 3, like Book 5, means to disqualify change in relations from being genuine change. Aristotle's successor Theophrastus, we are told, and Simplicius himself, prefer to admit relational change. Chapter 3 introduces a general causal principle that the activity of the agent causing change is in the patient undergoing change, and that the causing and undergoing are to be counted as only one activity, however different in definition. Simplicius points out that this paves the way for Aristotle's God who moves the heavens, while admitting no motion in himself. It is also the basis of Aristotle's doctrine, central to Neoplatonism, that intellect is one with the objects it contemplates.In defending Aristotle's claim that the universe is spatially finite, Simplicius has to meet Archytas' question, "What happens at the edge?". He replies that, given Aristotle's definition of place, there is nothing, rather than an empty place, beyond the furthest stars, and one cannot stretch one's hand into nothing, nor be prevented by nothing. But why is Aristotle's beginningless universe not temporally infinite? Simplicius answers that the past years no longer exist, so one never has an infinite collection.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Ancient Commentators on Aristotle
2014
Paperback / softback
240 p.
Testo in English
234 x 156 mm
299 gr.
9781472557353
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore