Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sin in Medieval and Early Modern Culture: The Tradition of the Seven Deadly Sins - cover
Sin in Medieval and Early Modern Culture: The Tradition of the Seven Deadly Sins - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sin in Medieval and Early Modern Culture: The Tradition of the Seven Deadly Sins
Disponibilità in 2 settimane
165,20 €
165,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
165,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
165,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sin in Medieval and Early Modern Culture: The Tradition of the Seven Deadly Sins - cover

Descrizione


A fresh consideration of the enduring tradition of the Seven Deadly Sins, showing its continuing post-medieval influence. The tradition of the seven deadly sins played a considerable role in western culture, even after the supposed turning-point of the Protestant Reformation, as the essays collected here demonstrate. The first part of the book addresses such topics as the problem of acedia in Carolingian monasticism; the development of medieval thought on arrogance; the blending of tradition and innovation in Aquinas's conceptualization of the sins; the treatment of sin in the pastoral contexts of the early Middle English Vices and Virtues and a fifteenth-century sermon from England; the political uses of the deadly sins in the court sermons of Jean Gerson; and the continuing usefulnessof the tradition in early modern England. In the second part, the role of the tradition in literature and the arts is considered. Essays look at representations of the sins in French music of the thirteenth to the fifteenth centuries; in Dante's Purgatorio; in a work by Michel Beheim in pre-Reformation Germany; and in a 1533 play by the German Lutheran writer Hans Sachs. New interpretations are offered of Gower's "Tale of Constance" and Bosch's Tabletop of the Seven Deadly Sins. As a whole, the book significantly enhances our understanding of the multiple uses and meanings of the sins tradition, not only in medieval culture but also in the transition from the medievalto the early modern period. RICHARD G. NEWHAUSER is Professor of English and Medieval Studies, Arizona State University, Tempe; SUSAN J. RIDYARD is Professor of History and Director of the Sewanee Medieval Colloquium,The University of the South, Sewanee. Contributors: Richard G. Newhauser, James B. Williams, Kiril Petkov, Cate Gunn, Eileen C. Sweeney, Holly Johnson, Nancy McLoughlin, Anne Walters Robertson, Peter S. Hawkins, CarolJamison, Henry Luttikhuizen, William C. McDonald, Kathleen Crowther.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Hardback
358 p.
Testo in English
234 x 156 mm
611 gr.
9781903153413
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore