Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La sincope dell'identità. Il cinema di Nanni Moretti
Attualmente non disponibile
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
136 p., ill. , Brossura
9788871804194

La recensione di IBS

È in un impasto originale di tematiche «alte» e forme «basse», di tragico e di comico, di dramma e grottesco, di dolore e gioia, che si condensano i caratteri del cinema di Nanni Moretti, così come i destini (o la mancanza di destino) della soggettività moderna, di una identità sincopata, lacerata, tesa verso una compiutezza che non arriva mai, e che spesso si trasforma in dissoluzione.
La metabolizzazione della tradizione dei grandi generi (commedia, tragedia, romanzo) consente a Moretti di coniugare «profondità» e «superficie», generando uno sguardo perennemente aperto sull'incandescenza del presente, ma anche costantemente teso a questioni «universali», concernenti quel continuo processo di costruzione del senso, processo allo stesso tempo doloroso e gioioso, che definisce le nostre esistenze, sospese fra la vita e la morte, l'amore e la separazione, l'acquisizione e la perdita.Il saggio di Roberto De Gaetano nel cogliere il nesso forte che esiste nel cinema di Moretti fra la modernità di una forma – ambivalente, tragicomica, grottesca – e la complessità di un tema (lo spaesamento e la deriva di una soggettività smarrita in una società senza mondo), individua le ragioni profonde che fanno del regista di La stanza del figlio l'autore più importante del nostro cinema contemporaneo e l'interprete più acuto di un sentire diffuso.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto De Gaetano

Roberto De Gaetano insegna Filmologia presso l’Università della Calabria. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La potenza delle immagini (2012), Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita (3 volumi, 2014-2016), Il cinema e i film. Le vie della teoria in Italia (2017), Cinema italiano: forme, identità, stili di vita (2018, Premio Limina), Le immagini dell’amore (2022). Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale «Fata Morgana» e nel 2017 la rivista di critica «Fata Morgana Web».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore