Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,19 €
-5% 15,99 €
15,19 € 15,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,99 € 15,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,99 € 15,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale - Michele Furci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale

Descrizione


La questione del lavoro e la destrutturazione del tessuto produttivo del Paese richiede uno sforzo urgente per comprendere, riflettendo senza riserva alcuna, quale sia la missione sindacale in questo primo scorcio del terzo-millennio. Inevitabile, perciò, con il sapere della realtà che ci circonda, ripercorrere le tappe fondamentali della storia del movimento operaio. Il tema serve per attualizzare sia i contenuti del riscatto sociale indicati dal manifesto di Marx e Engels nel 1848 e sia per prendere atto dei principi basilari della dottrina sociale cristiana, codificati da Leone XIII con la pubblicazione della Rerum Novarum nel 1891. La combinazione positiva dei postulati contenuti nei due documenti, chiave di lettura dei processi scaturiti dalla prima rivoluzione industriale dell'ottocento, serve per sconfiggere l'idea aberrante dell'iper-liberismo di questo XXI secolo che, imponendosi nella gestione odierna delle unità produttive e dei servizi in maniera impersonale, annulla il normale rapporto duale di relazioni industriali delle parti sociali, concretatosi in Europa e in Occidente dopo un secolo di conquiste sindacali sul versante della democrazia economica. Bisogna ripartire dalle origini del sindacato poiché, per la dimensione del conflitto che sta soffocando la funzione del lavoro in Occidente, il riesame apre scenari del tutto inesplorati nell'esperienza che ha attraversato il XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Brossura
9791220261357

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosario Rito
Recensioni: 4/5

Se vogliamo che il lavoro nobiliti l’uomo, l’uomo deve nobilitare la democrazia economica. Si può riassumere così l’ultima fatica letteraria di Furci, scrittore, ex sindacalista fedele all’impegno sociale e culturale per la formazione umana. Il lavoro come luogo è l’autentica realizzazione della persona, perciò bisogna tutelarlo sempre nelle forme con cui si concretizza. Il Sindacato, con il libero mercato basato sugli interessi economici di pochi azionisti, nelle sue tradizionali forme stenta a tutelare i diritti dell’operaio e dei professionisti dei nuovi mestieri, tramutandosi pure in un impoverimento della comunità cui appartengono. La libera delocalizzazione, con la globalizzazione selvaggia, ha portato all’annullamento del comma 2 dell’art, 41 Cost., che afferma: “L’impresa non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e dignità umana”. Dignità umana che si salvaguarda se si comprende che “Lo scopo dell’impresa, non è semplicemente la produzione del profitto, bensì l’esistenza stessa dell’impresa come comunità di uomini che, in modi diversi, perseguono il soddisfacimento dei loro bisogni fondamentali …”, (Giovanni Paolo II). Se è pur vero che grazie alla scienza l’uomo è più progredito, è anche vero che non potrà mai migliorare il benessere sociale senza sentirsi membro attivo della società, sia in senso emotivo e sia in quello soggettivo. Il lavoro non è un optional, bensì un’esigenza per lo sviluppo e la realizzazione umana integrale. Furci, evidenziando l’abuso delle multinazionali con la globalizzazione, ricostruita la storia sindacale del ‘900, con un lungimirante scritto propone l’entrata dei lavoratori nella gestione dell’impresa insieme agli azionisti. Il nuovo traguardo è la condizione affinché i diritti inalienabili della persona nel lavoro – di tutti senza discriminazione alcuna – siano tutelati ed estesi poiché nessuna risorsa umana e materiale deve essere scartata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore