L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eloisa, giovane intellettuale del XII sec. “è veramente un profeta di modernità” : incarna l’affluenza d’amore, lasciata in memoria con le lettere. La poetessa Sarra, attraverso una serie di capitoli, quasi come in una sequenza cinematografica, ci accompagna tra i carteggi sentimentali dei personaggi più celebri, di cui il lettore scopre intime inquietudini, come tra Boris e Marina ed inconfessate pulsioni amorose, come tra Jung e Sabina. I protagonisti si vivono e convivono con le assenti presenze dei destinatari delle loro corrispondenze nel segreto scambio virtuale di recondite fantasie, di rinviati carnali appagamenti.“Sono contento ancora una volta di aver capito di Nietzsche parla a che mi era necessario amarti per poter arricchire la mia vita”. Chi scrive è Freud, il padre della psicoanalisi, alla “figura specchiante” del suo alter ego, Fliess, per il quale nel 1935, in una lettera inviata alla madre di un giovane omosessuale, candidamente confessa che “l’omosessualità non è ceto un vantaggio, ma non è nulla di vergognoso, non è un vizio né una degradazione, né una malattia Molti individui altamente rispettabili del passato e del presente sono stati omosessuali e tra loro alcuni degli uomini più celebri che siano mai esistiti”. La lettera tra la coppia legittima sino all’inserimento dell’adulterio epistolare, rappresenta uno straordinario strumento di autoanalisi e di riflessione. Su un foglio bianco pensieri, sogni, paure si dipanano, rivelando le inespresse intenzioni. La lettera è un atto di grande generosità nei confronti del destinatario, che rivive questo gesto ogni volta che ne rilegge il testo, dilatando il tempo della memoria, in cui la lettera continua a vivere da chi l’ha scritta a chi non indelicatamente, la legge. Nietzsche parla alla nostra anima: “Una piccola porta nascosta a metà nel muro, che introduce in un ampio edificio.Se l’apriamo, il nostro sguardo sfiora la lunga fuga delle stanze più interne, fino all’ultima, la più buia”.
Colto intelligente e documentatissimo. Una lettura molto molto istruttiva. Io per esempio ho imparato che Freud era omosessuale e si scriveva lettere appassionate con i suoi 'amanti'. Perchè i cultori della psicanalisi l'hanno tenuto nascosto per più di un secolo?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore