Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La sindrome di Rett. Prospettive e strumenti per l'intervento
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Assimilata per anni alla sindrome artistica e inclusa dal DSM-IV (1994) tra i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, la sindrome di Rett è una encefalopatia neurodegenerativa a evoluzione progressiva che sembra colpisca quasi esclusivamente il genere femminile, con gravi compromissioni a livello linguistico, motorio, comportamentale e sociale. Divenuta oggetto d 'indagine della genetica e della diagnostica, molti interrogativi permangono relativamente all'assessment e alla riabilitazione. Questo libro si propone di promuovere la conoscenza di tale patologia e di fornire esemplificazioni per la valutazione e la riabilitazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 giugno 2003
168 p., ill.
9788843026654
Chiudi

Indice

Ringraziamenti -Parte prima. Descrizione della sindrome di Rett e modalità di valutazione 1.La sindrome di Rett/Excursus storico/Quadro clinico, stadi, forme atipiche/Un primo contenitore: i criteri/Un secondo contenitore: l'autismo/Un terzo contenitore: il DSM-IV/Un quarto contenitore: la mutazione genetica 2.Strumenti di valutazione/Strumenti di indagine nella sindrome di Rett presenti in letteratura/Nuovi strumenti di indagine 3.La valutazione/La valutazione nella sindrome di Rett: panoramica dei lavori presenti in letteratura/La valutazione quale prima fase della riabilitazione/La diagnosi funzionale/Esempio di diagnosi funzionale su un caso di sindrome di Rett/Altri esempi di strumenti per la valutazione -Parte seconda. Quale intervento nella sindrome di Rett 4.L'intervento educativo e la riabilitazione/Quale concetto di riabilitazione'/Le cinque domande della riabilitazione/Quale intervento nella sindrome di Rett' Una panoramica dei contributi presenti in letteratura/Gli interventi riabilitativi/Imparare a leggere e scrivere per comunicare/Altre tipologie di intervento: la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)/La Comunicazione Facilitata 5.Applicazioni dei training di riabilitazione: analisi di un caso/Presentazione del caso/Diagnosi funzionale/Obiettivi dell'intervento/Parametri di misura dell'intervento/Osservazioni sull'intervento/Analisi dei risultati/Follow-up e generalizzazione 6.Interventi educativi a scuola e in famiglia/La sindrome di Rett entra a scuola/L'ambiente 'scuola'/L'inserimento: la diagnosi funzionale e le variabili antecedenti del comportamento/Fase programmatica: la routine del lavoro, la molteplicità delle figure educative e il gruppo dei pari/La sindrome di Rett tra le mura domestiche: strategie di parent-training/Quando la patologia è grave: il programma di Kozloff/L'attenzione alle emozioni: il programma REPT Conclusioni Riferimenti bibliografici

La recensione di IBS

Assimilata per anni alla sindrome artistica e inclusa dal DSM-IV (1994) tra i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, la sindrome di Rett è una encefalopatia neurodegenerativa a evoluzione progressiva che sembra colpisca quasi esclusivamente il genere femminile, con gravi compromissioni a livello linguistico, motorio, comportamentale e sociale. Divenuta oggetto d´indagine della genetica e della diagnostica, molti interrogativi permangono relativamente all´assessment e alla riabilitazione. Questo libro si propone di promuovere la conoscenza di tale patologia e di fornire esemplificazioni per la valutazione e la riabilitazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Antonietti, professore di psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di potenziamento delle life skills nell’arco di vita – con particolare attenzione a pensiero, creatività e apprendimento – e di assessment e riabilitazione di funzioni cognitive. Per i nostri tipi ha curato, con Chiara Valenti, Skill training. Interventi psicologici per allenare la mente (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi