Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia - Ekphrasis - CD Audio di Luciano Berio,Göteborg Symphony Orchestra,Peter Eötvös
Sinfonia - Ekphrasis - CD Audio di Luciano Berio,Göteborg Symphony Orchestra,Peter Eötvös
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sinfonia - Ekphrasis
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia - Ekphrasis - CD Audio di Luciano Berio,Göteborg Symphony Orchestra,Peter Eötvös
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
1
24 maggio 2012
0028947903420

Conosci l'autore

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Peter Eötvös

1944, Székelyudvarhely

Compositore e direttore d'orchestra ungherese. Dopo una precoce attività nel campo della composizione per il teatro e la televisione, si è accostato alla fine degli anni '60 alle sperimentazioni di Stockhausen a Colonia, alla cui realizzazione ha preso parte anche come esecutore al sintetizzatore. I suoi lavori degli anni '70 e '80, in parte basati sull'improvvisazione, rivelano un gusto per una teatralità ironica e paradossale che ricorda Kagel: Moro lasso, commedia madrigalesca (1963-73), Passepieds per 2 attori e 5 strumenti (1972), Airport Oeldorf per 1 esecutore al sintetizzatore (1973), Radames, opera da camera (1976), Intervalles-Interieurs per nastro magnetico e 5 strumenti (1982). Nell'ambito della direzione d'orchestra si è dedicato soprattutto al repertorio contemporaneo; dal 1979...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia (1968) for 8 voices & orchestra - I. [...]
Play Pausa
2 - II. O King. Immobile e lontano
Play Pausa
3 - III. In ruhig fließender Bewegung - attacca:
Play Pausa
4 - IV. [...]
Play Pausa
5 - V. [...]
Play Pausa
6 Ekphrasis (Continuo II) for orchestra (1996)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore