Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy - 2
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy
Sinfonia n.2 - Souvenir op.62 - CD Audio di Vincent D'Indy - 2

Descrizione



Sebbene ancora piuttosto trascurato, Vincent d'Indy è una delle figure più importanti della storia musicale francese. In particolare la sua musica orchestrale ha richiesto maggiore tempo per essere riconosciuta. La Sinfonia n.2 ha un design architettonico potente, all'interno del quale si giocano delle tensioni tra tradizione e innovazione, dove si inseriscono motivi popolari e elementi della sua fede religiosa. Il giovane direttore Jean-Luc Tingaud si qualifica come uno dei maggiori esperti del repertorio anche nell’esecuzione dei tre poemi sinfonici in repertorio nel CD.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
20 luglio 2016
0747313352272

Conosci l'autore

Vincent D'Indy

1851, Parigi

Compositore francese. Avviato dal padre agli studi giuridici, studiò privatamente pianoforte con A.F. Marmontel e L. Diémier e armonia con A. Lavignac. Soltanto nel 1872 riuscì a iscriversi al conservatorio, frequentando la classe di composizione di C. Franck; abbandonati gli studi giuridici, divenne organista a Saint-Leu-la-Forêt (1872-76) e maestro dei cori e timpanista nell'orchestra Colonne di Parigi. Nel 1876 si recò a Bayreuth, dove tornò poi ripetutamente, dal 1879 al 1884, entrando in contatto con Wagner, Liszt, Brahms, Bruckner. In Francia frequentava intanto musicisti come Saint-Saëns, Massenet, Chausson. Fu tra i primi membri della Société nationale de musique, della quale divenne, nel 1890, presidente. Affermatosi come compositore, direttore d'orchestra e didatta, dopo la morte...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 2 In B Flat Major, Op. 57: I. Extremement Lent - Très Vif
Play Pausa
2 Symphony No. 2 In B Flat Major, Op. 57: Ii. Modérément Lent
Play Pausa
3 Symphony No. 2 In B Flat Major, Op. 57: Iii. Modéré - Très Animé
Play Pausa
4 Symphony No. 2 In B Flat Major, Op. 57: Iv. Introduction, Fugue, Finale
Play Pausa
5 Souvenirs - Poème Symphonique, Op. 62
Play Pausa
6 Istar - Variations Symphoniques, Op. 42
Play Pausa
7 Fervaal - Opera, Op. 40: Prelude (Act I)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore