Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.40 - 2 Arie - Serenata Gran Partita - Eine Kleine Nachtmusik K525 - Concerto per pianoforte n.20 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker,Wilma Lipp,Yvonne Lefébure
Sinfonia n.40 - 2 Arie - Serenata Gran Partita - Eine Kleine Nachtmusik K525 - Concerto per pianoforte n.20 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker,Wilma Lipp,Yvonne Lefébure
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.40 - 2 Arie - Serenata Gran Partita - Eine Kleine Nachtmusik K525 - Concerto per pianoforte n.20
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.40 - 2 Arie - Serenata Gran Partita - Eine Kleine Nachtmusik K525 - Concerto per pianoforte n.20 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker,Wilma Lipp,Yvonne Lefébure
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
26 maggio 2006
0094635320626

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Molto allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Menuetto: Allegretto - Trio
Play Pausa
4 4. Allegro assai
Play Pausa
5 O zittre nicht
Play Pausa
6 Der Hölle Rache
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Romanze
Play Pausa
9 3. Rondo: Allegro assai

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Romance: Andante
Play Pausa
3 3. Menuetto: Allegretto - Trio
Play Pausa
4 4. Rondo: Allegro
Play Pausa
5 1. Largo - Allegro molto
Play Pausa
6 2. Menuetto - Trio 1 - Trio 2
Play Pausa
7 3. Adagio
Play Pausa
8 4. Menuetto: Allegretto - Trio 1 - Trio 2
Play Pausa
9 5. Romanze: Adagio - Allegretto - Adagio
Play Pausa
10 6. Thema - Variationen 1-6
Play Pausa
11 7. Rondo: Allegro molto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore