Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.5, n.9 - CD Audio di Leonard Bernstein,Dmitri Shostakovich,New York Philharmonic Orchestra
Sinfonie n.5, n.9 - CD Audio di Leonard Bernstein,Dmitri Shostakovich,New York Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.5, n.9
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.5, n.9 - CD Audio di Leonard Bernstein,Dmitri Shostakovich,New York Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
1
1 ottobre 1999
5099706184126

Conosci l'autore

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

La più antica orchestra newyorkese oggi in attività (fu costituita nel 1842). Nell'800 venne diretta soprattutto da maestri di scuola tedesca (Th. Eisfeld, C. Bergmann, Th. Thomas, A. Seidl), che ne caratterizzarono il repertorio in senso sinfonico-romantico; nei primi decenni del '900 fu regolarmente diretta da Mahler (1909-11), Mengelberg, Furtwängler (1925-27) e da Toscanini (dal 1927). Nel corso degli anni '20 assorbì varie orchestre newyorkesi di più recente fondazione, e nel 1928 si fuse con la New York Symphony Orchestra, fondata nel 1878 da Leopold Darmosch e successivamente diretta dal figlio Walter, dando origine a un'unica istituzione ribattezzata New York Philarmonic-Symphony Orchestra. L'unione delle due formazioni fu consacrata da Toscanini con una stagione di successi memorabili...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Moderato - Instrumental
Play Pausa
2 II. Allegretto - Instrumental
Play Pausa
3 III. Largo - Instrumental
Play Pausa
4 IV. Allegro non troppo - Instrumental
Play Pausa
5 I. Allegro - Instrumental
Play Pausa
6 II. Moderato - Instrumental
Play Pausa
7 III. Presto - Instrumental
Play Pausa
8 IV. Largo - Instrumental
Play Pausa
9 V. Allegretto - Instrumental
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore