Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Singolarità spaziotemporali. Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi - Luigi Foschini - copertina
Singolarità spaziotemporali. Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi - Luigi Foschini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Singolarità spaziotemporali. Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Singolarità spaziotemporali. Al di là e al di qua dell'orizzonte degli eventi - Luigi Foschini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra le meraviglie dell'Universo, i buchi neri sono forse quelle più intriganti e misteriose. Negli ultimi dieci venti anni la letteratura divulgativa ha portato questi oggetti all'attenzione del pubblico, ma troppo spesso si è sorvolato o evitato di affrontare un aspetto fondamentale: in altre parole, che queste "cose" non sono né buchi né neri, ma singolarità spazio temporali. Anche se le parole non determinano la natura delle cose, è però vero - come sottolineato da molti scienziati nel passato - che un'appropriata scelta linguistica può semplificare (o al contrario complicare o sviare) la strada nella comprensione della natura. La metafora "buco nero" ha avuto un successo e un impatto immediato, ma è necessario un "riassestamento terminologico", per evitare di deragliare verso immagini controproducenti. Il volume parte da un contesto storico, si snoda attraverso i concetti di base della teoria della relatività e approda alla spiegazione di cosa siano realmente le singolarità spazio temporali, al perché il termine "buco nero" sia troppo riduttivo e fuorviante, e sul perché apra una porta sull'infinito e sullo zero nella fisica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
Libro universitario
172 p., ill. , Brossura
9788854813526
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore