Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Singularity Theory and Gravitational Lensing - Arlie O. Petters,Harold Levine,Joachim Wambsganss - cover
Singularity Theory and Gravitational Lensing - Arlie O. Petters,Harold Levine,Joachim Wambsganss - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Singularity Theory and Gravitational Lensing
Disponibilità in 2 settimane
268,80 €
268,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
268,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
268,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Singularity Theory and Gravitational Lensing - Arlie O. Petters,Harold Levine,Joachim Wambsganss - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Astronomers do not do experiments. They observe the universe primarily through detect­ ing light emitted by stars and other luminous objects. Since this light must travel through space to reach us, variations in the metric of space affects the appearance of astronomical objects. These variations lead to dramatic changes in the shape and brightness of astronom­ ical sources. Because these variations are sensitive to mass rather than to light, observations of gravitational lensing enable astronomers to probe the mass distribution of the universe. With gravitational lensing observations, astronomers are addressing many of the most important scientific questions in astronomy and physics: • What is the universe made of? Most of the energy and mass in the universe is not in the form of luminous objects. Stars account for less than 1 % of the energy density of the universe. Perhaps, as much as another 3% of the energy density of the universe is in the form of warm gas that fills the space between galaxies. The remaining 96% of the energy density is in some yet unidentified form. Roughly one third of this energy density of the universe is "dark matter," matter that clusters gravitationally but does not emit light. Most cosmologists suspect that this dark matter is composed of weakly interacting subatomic particles. However, most of the energy density of the universe appears to be in an even stranger form: energy associated with empty space.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Progress in Mathematical Physics
2012
Paperback / softback
603 p.
Testo in English
254 x 178 mm
9781461266334
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore