Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La sinistra alla Costituente. Per una storia del dibattito costituzionale
Disponibilità immediata
19,64 €
-15% 23,10 €
19,64 € 23,10 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,10 € 19,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 20,50 € 16,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,10 € 19,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 20,50 € 16,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


A poco più di cinquant'anni di distanza le vicende che portano alla stesura della Costituzione italiana nel 1948 continuano ad alimentare tanto il dibattito storiografico quanto quello politico. Attraverso i percorsi biografici di alcuni dei suoi maggiori protagonisti - Basso, Crisafulli, Laconi, Terracini ecc. - questo libro ricostruisce i principali orientamenti emersi nella sinistra socialista e comunista durante la preparazione e la redazione della carta costituzionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
23 febbraio 2001
261 p.
9788843017706
Chiudi

Indice

PrefazioneTavola delle abbreviazioni1.Come nasce l'Assemblea costituente/Il crollo del fascismo: continuità e rottura/La questione costituente nella storia d'Italia/Il decreto luogotenenziale n.151/Il PCI e l'obiettivo della Costituente/Un importante contributo alla redazione della Carta costituzionale: la Commissione Forti/A sinistra una nuova idea delle istituzioni/Il carattere della nuova Costituzione e la discussione sui diritti politici/Le relazioni "Organi e funzioni governative e amministrative" e "Organi e funzioni legislative"/L'Assemblea costituente/I luoghi di elaborazione/Il Comitato di redazione2.Biografie. La formazione politica e intellettuale di Terracini, Basso, Laconi e Crisafulli, protagonisti alla Costituente/ Introduzione/Umberto Terracini/Lelio Basso/Renzo Laconi/Vezio Crisafulli3.Il contributo di Lelio Basso ai lavori della I Sottocommissione dell'Assemblea costituente/L'ordinamento giuridico-istituzionale nella elaborazione di Basso/I presupposti teorici dell'articolo 3/L'articolo 49/Le altre proposte di Basso nel dibattito alla I Sottocommissione: le libertà civili, il diritto di sciopero, l'utilità sociale del diritto di proprietà/Conclusioni4.Il contributo di Umberto Terracini e Renzo Laconi alla II Sottocommissione/Il Partito comunista di fronte al nuovo ordinamento istituzionale/I presupposti ideologici dell'impegno costituzionale di Terracini/Terracini al dibattito costituzionale in adunanza plenaria/Il dibattito nella II Sottocommissione: potere legislativo e referendum/La discussione sul potere esecutivo nella prima sezione della II Sottocommissione/Laconi nel dibattito sull'organizzazione del potere giudiziario/La questione della Corte Costituzionale/ Conclusioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi