L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Nazionalismo, immigrazione, populismo: un grande storico esamina i segnali della crisi dell'Europa.
«Che fine hanno fatto i veri leader? Un grande storico se lo chiede nel suo nuovo libro, indagando anche lui sull'identità (europea). La risposta? "In questo mondo di pigmei non ci sono più giganti"» - Robinson
«Crisi economica, caos, xenofobia. Lo storico Doald Sassoon ha studiato i "sintomi morbosi" delle epoche peggiori per capire quanto ci dicono dell'oggi. Parecchio» - Il Venerdì
«La principale caratteristica dell'interregno tra vecchio e nuovo è l'incertezza. È come guardare un largo fiume. La vecchia sponda è alle spalle, ma la nuova non si distingue ancora.»
«La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.» Così scriveva Antonio Gramsci oltre ottant'anni fa nella prigione fascista di Turi. Muovendo da questa intuizione, lo storico Donald Sassoon, profondo conoscitore del nostro paese, si chiede quali sono oggi i segnali della crisi che sembra stia condannando al declino la civiltà occidentale. Dalla proliferazione di movimenti nazionalisti e sovranisti alle sempre più frequenti manifestazioni razziste e xenofobe, dalla sfiducia nei partiti tradizionali all'aumento delle diseguaglianze, l'impressione è di trovarsi in un cruciale momento di passaggio, in quell'interregno fra il tramonto del vecchio e l'affermazione del nuovo in cui si corrono i rischi maggiori di rapide regressioni. Al centro della sua analisi, la crisi che sta attraversando il Vecchio Continente: le probabilità di una sua implosione, ma anche le motivazioni e le ragioni della sempre più evidente disaffezione nei confronti di un'Europa unita che subisce attacchi da ogni fronte e viene troppo debolmente difesa da chi dovrebbe rappresentarla. Da «ebreo nato in Egitto con passaporto britannico, con studi in Francia, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti», Donald Sassoon è in una posizione peivilegiata per interpretare senza pregiudizi la moltitudine di umori, sensibilità, scelte di vari paesi, e ci offre la lezione di un grande storico capace di decifrare la complessità dell'oggi sciogliendo con maestria gli intricati fili provenienti dal nostro passato.
Sassoon racconta che il presidente francese CHIRAC inveisce contro la Tatcher, NELL'81: MA il presidente francese dell'epoca è MITTERAND!!! Chirac lo diventa nel '95, e la Tatcher ormai non è più al potere... poi scrive che Nixon e Kissinger lasciano 'mano libera' a Saddam Hussein, nel massacro dei Curdi; MA Hussein conquista il potere nel '79 e massacra i Curdi negli anni '80; Nixon perde il potere politico nel '74!!! (e Kissinger lascia le cariche ufficiali nel '76...) ancora, scrive che al Presidente Ford succede Reagan... invece dopo Ford è CARTER a diventare Presidente!!!
Bello e ben scritto
Molto bello e anche interessante
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore