L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sempre Tolkien non delude e offre una versione accessibile a tutti del poema medievale di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, riscrivendolo quasi in prosa e conservandone il ritmo ed il linguaggio antico. Altrettanto ottima la traduzione italiana e la postfazione sulla simbologia dei poemi contenuti in questa raccolta. Rispetto alla traduzione del Beowulf, sempre di Tolkien, ci sono molti meno suoi appunti e note, nonostante gli sforzi del figlio Christopher di raccoglierne il più possibile. Il poema Perla è forse il più impegnativo da leggere mentre Sir Orfeo è più semplice e breve. In definitiva una lettura interessante e per certi versi sorprendente nella modernità dell'eroe imperfetto e per il colpo di scena finale.
Tutta una sorpresa. Un bel racconto medievale ambientato alla corte di Re Artù. Ed è proprio quello che sembra: una di quelle fantastiche storie di nobili cavalieri andanti, che vivono mille avventure mentre cercano di recare ausilio a una principessa rapita, sempre secondo la più stretta osservanza del codice della cavalleria. Uno quasi sorride davanti al candore e l'ingenuità di "quei sempliciotti uomini del medioevo"... finché si trova un finale del tutto inaspettato, con un senso dell'umorismo carico di umanità che fa pensare se non siano loro a ridere di noi e dell'eccessiva importanza che diamo a noi stessi. D'altro lato, il lavoro di Tolkien per aggiornare il testo è ammirevole. La lettura scorre fluida e piacevole.
Il volume raccoglie la traduzione italiana di tre riduzioni in inglese contemporaneo fatte ad opera di Tolkien. L'autore dei manoscritti è sconosciuto ma sufficientemente bravo da aver suscitato l'attenzione del nostro grande filologo. Il testo più interessante è sicuramente quello che dà il titolo al volume. Il testo è scritto con grande cura e non mancano alcuni punti decisamente originali, tanto che invita ad un'immediata rilettura. A dispetto della trama in apparenza ripetitiva, ho trovato parecchi spunti anche in "Pearl", che ha diversi livelli di lettura. Mi ha entusiasmato meno "Orfeo", che pure ho gradito, mentre non mi ha detto molto l'altisonante postfazione di Franco Cardini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A sir Gawain, uno dei più famosi e puri cavalieri della Tavola Rotonda di re Artù, è affidata la risposta a una sfida sovrumana, lanciata da un essere fantastico di fronte a tutti i più nobili eroi che acquisirono fama nella mistica cerca del Santo Graal: sopportare un colpo vibrato con un'arma tremenda da una creatura che, pur se ha l'aspetto d'un uomo, certo uomo non sembra essere. Accettare la sfida significa prepararsi alla morte. Ma in realtà, come apprenderà sir Gawain, la tenzone che dovrà affrontare dopo infinite avventure non mette a rischio soltanto la sua vita: ciò che realmente è in gioco è la sua nobiltà di cavaliere, la sua purezza e la sua lealtà.Il romanzo di sir Gawain, nella sua versione primitiva intitolata Sir Gawayne and the Grene Knight, è narrato in un manoscritto risalente al Quattrocento, dovuto a uno sconosciuto autore che impiegava un idioma assai complesso, ricco di vocaboli provenienti dalle letterature romanze e scandinave, tale da renderlo incomprensibile al lettore moderno. Nella sua veste di filologo, J.R.R. Tolkien ha messo ha punto quella che oggi è considerata l'edizione definitiva del testo. Nella veste di narratore, invece, l'autore del Signore degli Anelli ne ha effettuato una mirabile rilettura, riproponendo l'opera in una splendida lingua contemporanea, una prosa cadenzata che rende perfettamente la complessa misura e il ritmo allitterativo dei versi originali. In più, ha rielaborato il senso generale del testo, pur rimanendo fedele alla versione medievale, e lo ha ampliato fin quasi ad annetterlo alla sua stessa visione letteraria, espressa nella sua grandiosa trilogia. La versione di Tolkien è dunque un'opera pienamente originale rispetto al Sir Gawayne quattrocentesco, opera che va letta e analizzata del tutto autonomamente rispetto a qualsiasi altra edizione precedente. Nel tradurlo in italiano sono state rispettate tutte le scelte filologiche e contenutistiche di Tolkien, compreso, fin quanto possibile e adeguandosi alle scansioni da lui stesso adottate, l'andamento ritmico della prosa.Sir Gawain e il Cavaliere Verde è unanimemente considerato uno dei capolavori della letteratura cavalleresca, e ad esso sono state aggiunte altre due opere che dall'originale in middle english sono state riproposte da Tolkien in versione attualizzata: Perla, una straordinaria visione mistica, e Sir Orfeo, una rivisitazione in chiave cavalleresca del mito di Orfeo all'Inferno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore